Connect with us

meteo

Maltempo in arrivo: forti piogge e temporali attesi su tutta l’Italia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Si prepara una fase di forte maltempo sull’Italia, con una perturbazione in arrivo che spazzerà via l’attuale clima mite, segnando la fine della parentesi di bel tempo che ha caratterizzato il Sud e la Sardegna negli ultimi giorni. La situazione è destinata a peggiorare a causa di un’area di bassa pressione che, proveniente dalla Penisola Iberica, attraverserà il Paese da nord a sud, portando con sé piogge intense, temporali e un sensibile calo delle temperature.

Primi segnali di cambiamento

Già nelle prossime ore, i primi avvisi del cambiamento saranno evidenti su alcune regioni del Nord, dove le nubi inizieranno a coprire i cieli. Le prime piogge significative sono attese per mercoledì 16 ottobre, con un interessamento particolare della Liguria, che sarà esposta a forti precipitazioni. Il maltempo si estenderà poi progressivamente al resto del Nord e del Centro Italia.

Giovedì 17 ottobre: giornata di forti piogge

La giornata di giovedì 17 ottobre si aprirà all’insegna dell’instabilità su gran parte del Paese. Se al mattino le piogge colpiranno in modo sparso, con particolare insistenza sulla Liguria, dal pomeriggio e verso sera la situazione peggiorerà ulteriormente. Saranno proprio le zone già colpite dalle prime piogge, come la Liguria, a rischiare criticità idrogeologiche. Piogge intense si estenderanno anche a Nordest, Toscana e Lazio settentrionale, mentre le precipitazioni saranno meno abbondanti su Umbria e Marche. Il Sud, invece, continuerà a godere di un clima asciutto, ma sarà solo questione di ore prima che anche queste regioni vengano coinvolte dal peggioramento.

Vortice ciclonico in formazione: peggioramento tra venerdì 18 e sabato 19 ottobre

Tra venerdì 18 e sabato 19 ottobre, un vortice ciclonico si formerà sul Mediterraneo, portando un ulteriore peggioramento del tempo. Venerdì vedrà un coinvolgimento più marcato delle regioni centrali, con piogge diffuse, mentre il Sud, in particolare le aree tirreniche tra Calabria e Sicilia, inizierà a subire gli effetti della perturbazione. Al Nord, i fenomeni saranno meno intensi e irregolari, con piogge più forti attese al mattino.

La situazione si complicherà ulteriormente nella giornata di sabato 19 ottobre, quando il vortice ciclonico colpirà l’intero Paese. Temporali, piogge abbondanti e locali nubifragi saranno all’ordine del giorno, accompagnati da un deciso calo delle temperature, particolarmente avvertito al Sud, dove fino a pochi giorni fa si respirava ancora un clima quasi estivo.

Un weekend all’insegna del maltempo

Anche il weekend non sarà immune dal maltempo: sabato 19 ottobre sarà la giornata più critica, con l’intera penisola sotto l’influenza del vortice ciclonico. Tuttavia, a partire da domenica 20 ottobre, si potrebbero intravedere i primi segnali di miglioramento, anche se la situazione rimane in evoluzione.

Le autorità raccomandano di monitorare gli aggiornamenti meteorologici, in particolare nelle zone più a rischio, per eventuali allerta meteo e indicazioni sugli sviluppi delle condizioni atmosferiche.

Il tempo in provincia di Bolzano

Locali nebbie, ad esempio in Val Pusteria, si dissolveranno e ci saranno tratti soleggiati. Nel corso della giornata le nubi tenderanno ad aumentare da sud con possibili deboli precipitazioni nel pomeriggio. Temperature massime tra 15° e 17°.

Giovedì prevarranno le nubi con possibilità di qualche piovasco a livello locale. Venerdì le nubi aumenteranno ulteriormente con piogge diffuse soprattutto al mattino. Anche sabato il tempo sarà perturbato con precipitazioni soprattutto a sud, tra l’Ortles e le Dolomiti. Il limite delle nevicate sarà in alta quota. Per domenica si prevede un lieve miglioramento delle condizioni meteo.



Italia & Estero14 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta14 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero21 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero21 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano21 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano21 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia1 giorno fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport1 giorno fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia1 giorno fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero2 giorni fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti