Connect with us

Ambiente Natura

Magrè: nuovo biotopo al posto di un meleto

Pubblicato

-

Foto: ASP/Ufficio natura/Maria Luise Kiem
Condividi questo articolo

A Magrè, nelle vicinanze della stazione dei treni, un’area una volta coltivata a meleto è stata oggetto di un progetto di rinaturalizzazione e trasformata in biotopo. Il terreno viene messo a disposizione dalla Fondazione Pro paesaggio Alto Adige che lo aveva acquisito con l’obiettivo di ricreare una zona umidaha: si tratta di un habitat ormai raramente riscontrabili nel fondovalle, coltivato in modo intensivo. Il progetto di rinaturalizzazione è finanziato dall’Ufficio natura tramite il Programma di Sviluppo Rurale per conservare la biodiversità di specie e habitat. I lavori vengono eseguiti sotto la direzione di Rainer Ploner dell’Ispettorato forestale Bolzano I.

Mantenere e sviluppare la biodiversità

Il progetto di rinaturalizzazione è lodevole e contribuisce a mantenere e sviluppare la biodiversità. Questo biotopo è come un’oasi in un’area fortemente coltivata“, fa presente l’assessora provinciale alla natura e paesaggio e sviluppo del territorio Maria Hochgruber Kuenzer. “Particolarmente in zone connotate da coltivazione intensiva è importante che vi siano sufficienti habitat di elevata valenza ecologica ed elementi della rete ecologica che fungano da collegamento“, aggiunge Maria Luise Kiem che coordina il progetto.






Habitat per anfibi e libellule

I lavori hanno compreso l’abbassamento del terreno e la creazione di uno stagno allestito con tronchi e rami di alberi. Lo specchio d’acqua viene alimentato con acqua di falda. Conclusi gli interventi di scavo ora sarà posata una siepe quale delimitazione rispetto alla strada, sarà sistemata altra vegetazione e seminato un prato fioritoconnotato da molteplici qualità di specie floreali. La nuova zona umida sarà posta sotto tutela quale biotopo dove troveranno habitat adatti anfibi e libellule e altre specie. Le sponde dello stagno saranno lasciate al loro sviluppo naturale.

sa

Ambiente Natura49 minuti fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 ora fa

Meteo in Trentino e Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero1 ora fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura2 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute2 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano2 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano2 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta3 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero6 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero6 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport17 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero18 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano1 giorno fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti