Alto Adige
Maggiore sensibilità per le esigenze degli anziani. Incontro tra la Difensora civica e gli accompagnatori digitali del KVW/ACLI

La Difensora civica Gabriele Morandell ha incontrato recentemente gli accompagnatori e le accompagnatrici digitali per anziani del KVW/ACLI, Associazione cattolica dei lavoratori (KVW).
Nel corso del colloquio, oltre a procedere a uno scambio di informazioni, è stato affrontato il tema delle difficoltà degli anziani nell’utilizzo dei nuovi media digitali: in particolare, è stato lamentato che molte pagine web delle amministrazioni pubbliche non siano sufficientemente tradotte in tedesco, che ai numeri verdi rispondano solo registrazioni e che sempre più spesso gli uffici non siano raggiungibili al telefono.
“Per gli anziani e le anziane che desiderano ricevere informazioni al telefono, non è facile seguire le istruzioni vocali date automaticamente e digitare rapidamente i numeri giusti per proseguire con la telefonata“, hanno riferito unanimemente gli accompagnatori digitali: “Inoltre, non sempre le amministrazioni comunicano chiaramente che tutti i cittadini che hanno già una carta d’identità elettronica non hanno più bisogno di attivare uno SPID: la carta d’identità elettronica è infatti sufficiente per accedere ai servizi online”.
È stata poi evidenziata l’opportunità di annunciare tempestivamente il passaggio di un servizio dallo sportello tradizionale alla forma digitale, offrendo informazioni adeguate e un’assistenza efficace da parte dell’amministrazione pubblica a tutti i cittadini e le cittadine, in particolare per quelli più anziani.
“Imparare a usare i media digitali in età avanzata non è affatto facile per noi anziani“, ha testimoniato Maria Kusstatscher, presidente degli anziani del KVW/ACLI, “è quindi molto importante che tutti possano accedere una consulenza personale”.
“Questa consulenza individuale nel confronto con i media digitali è proprio quanto offrono gli accompagnatori digitali della KVW/ACLI, in seguito ad appuntamento in una delle varie sedi sul territorio provinciale“, ha sottolineato Richard Kienzl, collaboratore del reparto Educazione – settore Anziani della KVW/ACLI.
Del tutto convinta dell’importanza di questa assistenza è anche la Difensora civica, la quale, tuttavia, evidenzia che solo una piccola parte delle cittadine e dei cittadini anziani si attiverà per fare questo passo: è pertanto necessario garantire a tutti coloro che non possono affrontarlo un sostegno da parte della mano pubblica, in modo che sia possibile continuare a usufruire dei servizi.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record