Connect with us

Alto Adige

Lotta agli abusi: relazione 2022, nuovo progetto al via

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella prima riunione del 2023, il Comitato di esperti impegnato per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili ha discusso la relazione annuale presentata dal responsabile del Servizio diocesano Gottfried Ugolini e il progetto “Il coraggio di guardare“, la cui attuazione inizierà nelle prossime settimane. Secondo il rapporto 2022 sono pervenute al Centro di ascolto diocesano 13 segnalazioni di esperienze di violenza all’interno della Chiesa.

Il Servizio diocesano per la tutela dei minori e delle persone vulnerabili promuove e sostiene le misure di prevenzione nella diocesi. Il Servizio è diretto dal sacerdote e psicologo Gottfried Ugolini, che si avvale della consulenza di un comitato interdisciplinare composto da membri interni ed esterni alla Chiesa, che si riunisce mensilmente. Alla prima riunione di lavoro del nuovo anno, presenti anche il vescovo diocesano Ivo Muser e il vicario generale Eugen Runggaldier, si è discusso del bilancio dell’attività del Servizio nel 2022 e dei prossimi progetti concreti.

Il lavoro del Servizio diocesano nell’ultimo anno, ha riferito Ugolini, è stato caratterizzato dal confronto approfondito sulla tematicaelaborare e prevenire“. Due incontri pubblici con l’Istituto di antropologia della Pontificia Università Gregoriana, diretto da padre Hans Zollner, hanno portato al progetto locale “Il coraggio di guardare”, di cui si stanno ora predisponendo, sotto la guida di Peter Beer dell’Istituto romano, i preparativi necessari alla sua prossima attuazione.






Chiarire, elaborare e prevenire nel progettoIl coraggio di guardare“

Rispetto ad altri approcci precedenti, questo progetto mira a un processo di cambiamento che parte da una visione del futuro. Questa visione richiede uno sguardo onesto sul passato della vita ecclesiale e sociale e sulle condizioni che hanno permesso e coperto gli abusi“, spiega Ugolini. Con il concetto sviluppato dall’Istituto di antropologia la diocesi affronta l’abuso di potere e la violenza sessualizzata con tre approcci: chiarire, elaborare, prevenire.

L’attuazione del progetto richiede da due a tre anni e coinvolge tutti gli ambiti ecclesiali: la pastorale, la formazione, la Caritas e l’amministrazione. Guardando al futuro saranno sviluppate e attuate congiuntamente misure concrete ed efficaci di prevenzione in tutti i settori.

Il progetto è orientato agli obiettivi e ai compiti e prevede la più ampia partecipazione possibile e la supervisione dell’Istituto di padre Zollner garantisce un metodo di lavoro trasparente e competente. Oltre ai gruppi di progetto nei singoli ambiti ecclesiali e al gruppo-guida che li sintetizza, è previsto un comitato esterno al progetto composto esclusivamente da persone provenienti da diverse aree professionali e sociali al di fuori della Chiesa. Questo organo consultivo sarà costituito nei prossimi mesi.

Centro di ascolto: 13 segnalazioni

Gottfried Ugolini ha informato anche che l’anno scorso 16 persone hanno contattato il Centro di ascolto e la sua responsabile Maria Sparber: sono state fatte 13 segnalazioni di esperienze di violenza all’interno della Chiesa e 3 di forme di violenza fuori dall’ambito ecclesiale. Come emerge dalla Relazione 2022, al Centro si sono rivolte 8 persone direttamente colpite, mentre le restanti hanno riferito le esperienze di altri o hanno avanzato sospetti. Un caso sospetto riguarda una situazione attuale, tutti gli altri risalgono a molti anni fa: sono stati chiamati in causa 6 sacerdoti diocesani, 5 sacerdoti religiosi e 2 religiose. La diocesi e le congregazioni religiose sono state informate di ogni caso. Nell’attuale caso sospetto si tratta di un comportamento inappropriato e i superiori responsabili hanno adottato le misure del caso.

Comitato al lavoro per un accordo con la Procura

Nel 2022 il comitato consultivo del Servizio diocesano, composto da membri interni ed esterni alla Chiesa, ha iniziato a lavorare alla definizione degli standard delle procedure del Centro di ascolto e all’accordo di cooperazione con la Procura della Repubblica. Tale intesa è prevista entro maggio e servirà a fornire una consulenza rapida e non burocratica in caso di segnalazioni poco chiare e incomplete, in modo da poter agire in conformità con le prescrizioni di legge.

Italia & Estero32 minuti fa

Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni

Italia & Estero18 ore fa

Meloni: “Celebriamo la libertà, contro ogni totalitarismo”

Trentino22 ore fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Bolzano Provincia1 giorno fa

Addio a Francesco, il Papa profeta che ha scosso il mondo

Bolzano Provincia1 giorno fa

Brennero, arrestati due latitanti ricercati da anni: tentavano l’ingresso illegale in Italia

Italia & Estero1 giorno fa

Ancora una tragedia: 34enne uccide a coltellate una coppia di vicini e poi si suicida

Italia & Estero1 giorno fa

Festa della Liberazione: il Parlamento celebra l’80°anniversario

Italia & Estero1 giorno fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Italia & Estero2 giorni fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero2 giorni fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia2 giorni fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia2 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano3 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza3 giorni fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti