Società
Lotta agli abusi, Muser: “Al convegno diocesano si è parlato di cambiamenti concreti”

Capaci di rielaborare il passato e di cambiamenti concreti, rafforzando la prevenzione e creando ambienti sicuri: questa la direzione indicata oggi (18 novembre) a Bolzano nel convegno diocesano “Coraggio, parliamone! Opportunità e sfide per elaborare l’abuso di potere e di violenza”.
Tra gli esperti intervenuti anche l’arcivescovo Lorenzo Ghizzoni, Presidente del Servizio nazionale tutela dei minori della Conferenza episcopale italiana.
L’appuntamento nel Centro pastorale a Bolzano, in presenza ma anche in streaming, ha visto le testimonianze di persone coinvolte, di giuristi ed esperti che hanno permesso di approfondire il punto di vista della vittima, le resistenze da superare, il lavoro di rete.
Gottfried Ugolini, responsabile del Servizio specialistico diocesano, ha ricordato che quest’anno un gruppo di esperti ha avviato i passi per un progetto di ricerca sulla rielaborazione dei casi di violenza e abusi nella Chiesa altoatesina che vuole coinvolgere persone, parrocchie e istituzioni.
L’obiettivo è far luce sui contesti che hanno permesso ma anche su quelli che hanno impedito aggressioni e abusi e capire come affrontare il problema. “Una ricerca che vuole promuovere cambiamenti reali e mandare un chiaro segnale di solidarietà alle vittime e ai loro familiari, che con le loro storie danno un contributo fondamentale al processo di rielaborazione“, secondo Ugolini.
Il convegno, ha detto il vescovo Ivo Muser, “ribadisce che il tema dell’abuso richiede una discussione aperta e onesta all’interno della Chiesa e nella società, sia che si tratti di violenza sessuale, fisica o psicologica. I rapporti scioccanti in tutto il mondo hanno spezzato un tabù che per troppo tempo ha nascosto la sofferenza delle persone colpite e del loro ambiente di vita. È stato doloroso e non privo di vergogna, ma è un bene per noi affrontare questa realtà e farlo oggi”.
Con un intervento in video, l‘arcivescovo di Ravenna Lorenzo Ghizzoni, Presidente del Servizio nazionale CEI di tutela dei minori, ha insistito sulla necessità di rielaborare il passato: “Dalla memoria delle ferite possono nascere nuovi atteggiamenti per la tutela di minori e persone fragili. Bisogna rielaborare il passato, per conoscerlo e quindi fare in modo che non rovini il presente“.
Astrid Liebhauser, Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Carinzia, ha tra l’altro illustrato via Zoom le misure di prevenzione adottate a favore di bambini e giovani (standard qualitativi nell’accoglienza stabile in strutture per ragazzi, piani di tutela dei minori in ogni istituzione, legale di fiducia per i giovani, controlli puntuali e obbligo di trasparenza) e ha ricordato che negli ultimi 7 anni sono state presentate al Land austriaco 450 domande di risarcimento per abusi, in gran parte accolte, per un importo di 2,8 milioni di euro.
Al convegno ha sintetizzato la sua esperienza anche l‘équipe di esperti locali impegnata nella rielaborazione degli abusi nella Chiesa, composto da Lukas Schwienbacher (pedagogista sociale, Forum Prevenzione), Brigitte Andres (psicoterapeuta), Patrizia Vergnano (avvocata), Giancarlo Giupponi (psichiatra), suor Cristina Irsara (pedagogista).
Gli interventi dei relatori saranno a breve disponibili online al link www.bz-bx.net/it/convegnoabusi2021.html
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino4 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia2 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano3 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne