Connect with us

Bolzano

Lotta a criminalità e degrado: l’ispezione in città

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Anche nello scorso fine settimana e fino a questa mattina, disposti con Ordinanza dal Questore della Provincia di Bolzano, Paolo Sartori, sono stati effettuati specifici servizi di prevenzione generale da parte di Unità operative della Questura di Bolzano, della Polfer e della Polizia Locale di Bolzano, con il supporto specializzato del Reparto Prevenzione Crimine della Polizia di Stato e i Militari dell’Operazione “Strade Sicure”.

La Città di Bolzano, già dallo scorso venerdì è stata teatro di numerosi controlli effettuati da oltre 40 donne e uomini appartenenti alle Forze dell’Ordine e finalizzati, come nelle fasi precedenti, alla prevenzione e al contrasto di reati contro il patrimonio, lo spaccio di stupefacenti e la criminalità predatoria in generale.

In particolare sono state attenzionate dagli Agenti le zone di piazza Domenicani e parco dei Cappuccini, le vie Alto Adige, dei Cappuccini, Perathoner, Garibaldi, Museo, della Stazione Ferroviaria e nelle vie limitrofe, grazie all’efficace azione di prevenzione messa in atto dalla polizia ferroviaria, nonché le vie del Centro storico. Nella zona di piazza Verdi e in via Renon sono stati individuati 2 cittadini comunitari con vari precedenti a carico, senza alcun motivo per giustificare la loro presenza a Bolzano. Il Questore ha emesso nei loro confronti altrettanti Fogli di Via Obbligatori con divieto di far ritorno nel Capoluogo bolzanino per i prossimi 4 anni.






Speciale attenzione è stata riservata anche a quelle aree dove solitamente si registra la presenza di soggetti dediti allo spaccio di droga, così come a quelle segnalate per la commissione di attività illecite.

Nello specifico sono stati effettuati interventi di prevenzione e monitoraggio delle presenze nei Centri Commerciali “CENTRUM” e “TWENTY”, e sono stati ispezionati alcuni edifici abbandonati in salita Sant’Osvaldo, via Grandi e in via Flavon, già teatro di analoghe operazioni di Polizia effettuate nei giorni scorsi, nonché le zone attigue al Parcheggio Laurin, lungo Talvera e lungo Isarco, segnalati dalla cittadinanza quali luoghi di ritrovo di individui senza fissa dimora, talvolta illegalmente in Italia. Nonché utilizzati quali punto di riferimento per il compimento di attività illecite. In questo contesto sono state rilevate tracce evidenti di bivacchi di fortuna. Questo genere di controlli ha lo scopo di tenere monitorate queste aree, al fine di evitare il consolidarsi di situazioni di criticità per l’Ordine e la Sicurezza pubblica.

Complessivamente, anche nel corso dei 7 Posti di Controllo effettuati lungo le arterie che conducono in Città, sono stati controllati 9 Esercizi Pubblici, 67 autoveicoli e 236 persone, di cui 84 stranieri e 103 con precedenti.

Terminate le attività operative, alle quali per le parti di competenza hanno collaborato la Divisione Anticrimine e l’Ufficio Immigrazione della Questura, il Questore ha provveduto ad adottare 4 Fogli di Via Obbligatori (dal Comune di Bolzano) a carico di persone gravate da precedenti, che si trovavano senza apprezzabile motivo e in circostanze non giustificate nel territorio comunale.

4 Avvisi Orali (Misura di Prevenzione prevista dal Codice delle leggi antimafia) nei confronti di altrettanti cittadini italiani e stranieri che denotano una spiccata pericolosità sociale a causa di precedenti per reati di varia natura, tra cui reati contro la persona, in materia di stupefacenti, ovvero contro il patrimonio.

5 Decreti di Espulsione/Ordini di Allontanamento dal Territorio Nazionale nei confronti d’altrettanti cittadini extracomunitari che, durante i controlli, sono risultati irregolari in Italia e con a proprio carico pregiudizi Penali e/o di Polizia. Dopo gli accertamenti esperiti da parte dell’Ufficio Immigrazione, il Questore ha emesso altrettanti Decreti di allontanamento, ordinando a queste persone di lasciare il territorio entro 7 giorni. Se non ottemperassero, costoro verranno denunciati alla Procura della Repubblica e accompagnati coattivamente al Paese d’origine.

«Continuano in maniera sistematica, come nei fine settimana precedenti, le operazioni straordinarie di controllo e monitoraggio di parchi ed aree urbane ove i cittadini hanno segnalato la presenza di soggetti molesti ovvero intenti a commettere attività illecite – ha evidenziato il Questore Sartori al termine dell’operazione –. Queste operazioni di Polizia, così come le attività di prevenzione e di vigilanza effettuate sulle passeggiate lungo i Fiumi ed all’interno dei Centri Commerciali e di edifici abbandonati, sono di fondamentale importanza per prevenire e contenere quei fenomeni devianti e quelle manifestazioni delinquenziali che incidono in maniera evidente sulla sicurezza dei cittadini, e per consentire l’allontanamento dal nostro territorio di soggetti irregolari e pluripregiudicati.»



Bolzano3 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano3 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia3 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute4 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia8 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia8 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia10 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero12 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino23 ore fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino23 ore fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti