Italia ed estero
L’ombra della violenza sulle donne: uno studio rivela dati sconcertanti, una su due diventerà una vittima

Un’allarmante realtà emerge da un recente studio condotto dall’Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IFC). Oltre il 51% delle donne italiane tra i 18 e gli 84 anni, ovvero più di 12 milioni, riferiscono di aver subito almeno una volta nella vita episodi di violenza fisica o psicologica. Tuttavia, solo una minima parte, il 5%, ha denunciato l’accaduto alle autorità.
Questi dati sconcertanti non solo evidenziano l’estensione di un fenomeno nascosto, ma rivelano anche la mancanza di fiducia nel sistema giudiziario. Il 50% delle donne non ha denunciato per la non perseguibilità dell’atto, mentre altre hanno citato motivi come vergogna, paura dell’aggressore, perdono e sfiducia nei confronti della giustizia.
L’indagine, chiamata Ipsad (Italian Population Survey on Alcohol and Other Drugs), ha coinvolto 5.000 residenti in 100 comuni italiani nel 2022. Ha rilevato che 2,5 milioni di donne (10,1%) hanno subito violenza psicologica e 80.000 (0,3%) sono attualmente vittime di violenza fisica.
“Le donne che hanno sperimentato violenza nella loro vita mostrano segni di malessere generale, con livelli elevati di stress, problemi di sonno e una tendenza all’isolamento”, ha detto Sabrina Molinaro, la ricercatrice CNR-IFC responsabile dello studio.
L’indagine ha rivelato che le donne più colpite sono principalmente sotto i 60 anni, con una formazione medio-alta, un lavoro e un reddito medio, coniugate o conviventi, e più della metà ha figli. La violenza psicologica, spesso sotto forma di controllo, denigrazione e umiliazioni, è in gran parte perpetrata da amici o conoscenti (34,2%), familiari conviventi (25,4%) e partner (25,1%). La violenza fisica, invece, viene principalmente inflitta da familiari conviventi (46,9%) ed ex partner (35,6%).
“Un altro dato di rilievo è la bassa percentuale di donne che ha denunciato l’abuso, nonostante l’impatto devastante di tali violenze sulla vita quotidiana e sulla sicurezza personale”, ha aggiunto Molinaro.
Questi dati mettono in luce la necessità urgente di interventi più efficaci per la prevenzione della violenza di genere, il sostegno alle vittime e l’educazione pubblica sull’importanza della denuncia.
-
Qua la zampa5 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Alto Adige1 giorno fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
meteo2 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia