Connect with us

Politica

Lockdown di febbraio, Verdi: “Il fallimento della via altoatesina”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Dopo una lunga fase di stop-and-go e una settimana di Consiglio provinciale in cui la Giunta ha ripetutamente affermato di avere ‘tutto sotto controllo’, viene ora annunciato il lockdown di febbraio. Una misura che era già da tempo inevitabile a causa dei contagi in continua crescita e dello sviluppo sempre più preoccupante della pandemia e che proprio per questo ora viene presa decisamente in ritardo.

La gestione della crisi negli ultimi mesi è stata disastrosa. Promesse di salvezza (una fra tutte: test di massa come ‘atto liberatorio’), ritardi, reazioni di panico alle minacce delle associazioni di categoria, litigi all’interno della giunta: sono stati questi solo alcuni dei segnali che ci hanno fatto capire che il “Südtiroler Sonderweg” stava andando fuori controllo. Se poi a giorni in molte regioni d’Italia verranno aperti gli impianti sciistici, mentre l’Alto Adige resta bloccato dal lockdown, sarà l’assurda dimostrazione che la ‘via altoatesina’ è fallita miseramente“.

Parole dure da parte dei consiglieri provinciali dei Verdi dopo l’annuncio delle imminenti nuove chiusure che avverranno da lunedì 8 fino al 28 febbraio. E a questo proposito i Gruene sottolineano:






Ci siamo sopravvalutati. Forse si trattava di una strada ancora comprensibile in primavera, quando i dati erano relativamente buoni – e di certo agognata e desiderata – ma che non era più possibile sostenere alla luce delle cifre del contagio che salivano vertiginosamente durante l’autunno.

La ‘via altoatesina’ è stata un’impresa troppo grande per questa mediocre giunta provinciale SVP-Lega. Di fronte al numero di vittime e di contagi e alla minaccia all’esistenza di molte famiglie e imprese, oltre alla severa valutazione politica si impone anche una riflessione profonda sulla dimensione esistenziale e tragica che vivono di migliaia di persone nella nostra provincia“.

L’opposizione chiede, a ragione, un Consiglio provinciale straordinario per fare chiarezza sulla gestione fallimentare della crisi pandemica. E chi ha guidato l’Alto Adige in questo disastro deve assumersi chiaramente la propria responsabilità“, concludono.



Ambiente Natura1 ora fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

Italia & Estero2 ore fa

Multa Ue da 458 milioni a 15 case automobilistiche, c’è anche Stellantis

Alto Adige2 ore fa

Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore

Italia & Estero3 ore fa

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Italia & Estero3 ore fa

Culle vuote e valigie pronte: il dramma demografico dell’Italia

Italia & Estero3 ore fa

La GenAl creerà nuove figure lavorative, rivoluzionando il mondo del lavoro

Italia & Estero3 ore fa

Le Pen: “Contro di me una bomba nucleare”. Annunciato ricorso alla Corte Europea dei Diritti Umani

Politica16 ore fa

Ultimo sprint per la riforma dell’autonomia di Trento e Bolzano: giovedì l’incontro decisivo con Calderoli

Trentino16 ore fa

Canazei: turista scomparso ritrovato nel locale caldaia di un hotel

Bolzano Provincia16 ore fa

Uomo di 74 anni perde la vita durante la potatura di un albero

Italia & Estero21 ore fa

Sicurezza stradale: meno incidenti e più patenti ritirate per l’uso del cellulare

Italia ed estero23 ore fa

Fermato il presunto assassino di Sara Campanella, studentessa di 22 anni

Bolzano23 ore fa

Scandalo all’Ufficio Patenti di Bolzano: l’esame si fa… con l’auricolare!

Politica23 ore fa

Trentino-Alto Adige verso le Comunali 2025: democrazia in azione nei territori

Bolzano Provincia24 ore fa

Incendia una roulotte e aggredisce i poliziotti: arrestato 33enne nigeriano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti