Connect with us

Merano

L’Ippodromo di Merano non può e non deve chiudere: arriva il sostegno dalla Provincia

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’Ippodromo di Merano, a causa delle spese correnti elevate per la manutenzione della struttura, rischia di dover sospendere ogni attività. L’assessore provinciale all’agricoltura, Arnold Schuler, si esprime a favore di un largo sostegno dell’Ippodromo.

A fronte dell’importanza che riveste l’Ippodromo di Merano per Merano e per tutto l’Alto Adige, nonché a livello inernazionale, con il sostegno della Provincia intendiamo scongiurarne la chiusura”, afferma l’assessore Schuler in riferimento alla sospensione delle attività presso la struttura ippica con il prossimo 5 luglio, annunciata dalla società di gestione.

Ci attendiamo naturalmente la medesima disponibilità da parte del Comune di Merano, ma soprattutto chiediamo allo Stato di provvedere alla messa a disposizione dei mezzi finanziari secondo criteri oggettivi”, fa presente l’assessore.

Vi sono già stati colloqui fra il presidente della Provincia Arno Kompatscher e il Comune di Merano. La Provincia è disposta a fare la sua parte, ma anche lo Statodovrebbe coprire una parte delle spese.

Il ministero per le politiche agricole, alimentari e forestali Mipaaf deve riconoscere economicamente l’indiscutibile valore dell’ippodromo di Merano, ma soprattutto la disciplina dell’ostacolismo in tutta la sua specialità e specificità, e con gli enormi costi di gestione che comporta la manutenzione di oltre 160.000 metri quadri di ostacoli.

Per mantenere competitivo ed al passo con i tempi l’impianto ippico, oltre ai mezzi per la sua manutenzione, sono necessari, infatti, anche cospicui investimenti.

L’Ippodromo di Merano ospita concorsi ippici di livello internazionale per i cavalli purosangue, ma anche competizioni per la razza locale degli Avelignesi, sempre più presenti in calendario grazie al presidente dell’Ippodromo Giovanni Martone, come ricorda l’assessore Schuler.

Regione TAA9 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige9 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia9 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia9 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport13 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero2 giorni fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero2 giorni fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti