Società
Lingue e cultura locale: nuovi corsi per cittadini stranieri

Integrarsi in una società significa partecipare attivamente alla vita della stessa. Per trovare la propria strada in questo nuovo ambiente e cultura, è necessario conoscere le tradizioni locali, a partire dalla lingua e passando per i principi più significativi riguardanti società e cultura locale. Per questo motivo, le scuole di lingue e gli istituti di formazione continua offrono ai cittadini stranieri corsi gratuiti che offriranno una vasta panoramica sui tempi riguardanti le tradizioni, la cultura e la storia del territorio.
“In Alto Adige l’integrazione viene promossa attraverso iniziative mirate, ma sono necessarie anche determinate prestazioni – sottolinea l’assessore provinciale competente – per questo motivo la Giunta ha deciso di individuare dei criteri definiti per accedere ad alcune prestazioni sociali: la conoscenza di base della lingua (livello A2), della società e della cultura locale. Per poter richiedere gli assegni familiari e gli assegni per figli a carico per l’anno 2022, i cittadini stranieri dovranno dunque dimostrare di possedere tali conoscenze”.
Competenze linguistiche: come ottenere il riconoscimento
I cittadini stranieri avranno diverse possibilità per dimostrare la conoscenza della lingua e della cultura locale, ad esempio, con un certificato linguistico o un esame di lingua, frequentando una scuola o uno dei corsi che la Provincia ha organizzato. Per i corsi di lingua, gli interessati potranno contattare le diverse scuole di lingua della Provincia. Per i corsi, della durata di nove ore, sulla società e la cultura locale, sono aperte le iscrizioni presso Urania, il centro di educazione permanente e di promozione culturale più grande di Merano e il Centro Lavoratori studenti (CLS).
La base per l’integrazione in Alto Adige è fornita dalla Legge Provinciale n. 12/2011 e dall’Accordo per l’integrazione del 2014. I compiti di informazione e consulenza, sensibilizzazione e networking previsti dalla legge sono svolti in primo luogo dall’Ufficio di coordinamento per l’integrazione della Provincia.
Ulteriori informazioni sull’integrazione e sui corsi sono disponibili sul portale dell’Ufficio di coordinamento (www.provinz.bz.it/integrazione) e sulla pagina web della Provincia. Ulteriori informazioni possono essere richieste anche ai seguenti numeri di telefono: 0471 413386, 0471 413388, 0471 413397 o via e-mail all’indirizzo: coordinamento.integrazione@provincia.bz.it
-
Italia & Estero7 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano3 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino6 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero3 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero6 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”