Politica
Lingue dei segni delle minoranze: riconoscimento e tutela dello Stato

L’Italia ha fatto un passo avanti verso la tutela delle minoranze e l’inclusione delle persone con disabilità uditiva. In attuazione del decreto-legge 51/2023 in materia di amministrazione di enti pubblici, di termini legislativi e di iniziative di solidarietà sociale il ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha dichiarato che “Il riconoscimento, la promozione e la tutela delle lingue dei segni e le lingue dei segni tattili delle minoranze linguistiche riconosciute nei relativi territori, è un passo importante nel segno dell’inclusione, per promuovere e assicurare l’autonomia e una vita più dignitosa per tutti”.
Kompatscher: “Segnale incoraggiante di inclusione ed a favore delle minoranze”
Il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, vede questa decisione del Governo “come un segnale importante per la tutela delle minoranze sotto due aspetti: da un lato, come un segnale verso le persone che hanno più difficoltà ad accedere alla vita sociale e alle informazioni della pubblica amministrazione a causa delle loro limitazioni fisiche e, dall’altro, come un segnale verso le minoranze linguistiche“. Kompatscher ha dichiarato di aver spesso sollecitato Roma a riconoscere la lingua dei segni delle minoranze linguistiche e ha ringraziato il ministro Locatelli per il fatto che questa tutela è ora sancita dalla legge.
“Questo apre anche la strada al riconoscimento della formazione dei traduttori nella lingua dei segni austriaca (ÖGS)“, ha dichiarato il presidente. Inoltre, con questa decisione l’Italia tiene conto anche della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, che richiede il libero accesso all’informazione, alla comunicazione e alla partecipazione alla vita sociale, pubblica e politica per tutti i cittadini.
Dopo la pandemia di Covid, la Provincia di Bolzano ha trasmesso importanti conferenze stampa nella lingua dei segni italiana (LIS) ed in quella austriaca (ÖGS), ricorda il presidente, che si augura che il riconoscimento sancito dal Governo possa “spronare altre istituzioni pubbliche, ma anche private, a continuare su questo percorso di inclusione“.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano5 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano3 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino1 giorno fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Valle Isarco2 settimane fa
Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano