Alto Adige
Linee guida per il calcolo del carico di bestiame, coefficiente decisivo per ottenere sussidi da parte degli allevatori

Oggi (28 febbraio) la Giunta provinciale ha approvato una delibera importante dal punto di vista amministrativo su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Arnold Schuler. La concessione di sussidi alle aziende agricole che vivono di allevamento si basa anche sull’ammontare dei suoi capi di bestiame.
“Il calcolo di questo coefficiente è più complicato di quanto sembri: né un animale né un ettaro di superficie foraggera corrispondono sempre al coefficiente 1“, spiega l’assessore competente. Gli animali sono classificati in base alla specie e all’età, i terreni in base al loro utilizzo.
“Con il nuovo periodo di programmazione della Politica agricola comune PAC 2023-2027 e l’avvio dello sviluppo rurale del Piano strategico 2023-2029, ma anche dato il riferimento al patrimonio zootecnico dell’azienda agricola nei criteri di sovvenzione provinciale, è necessario regolamentare questo calcolo con delle linee guida”, spiega Schuler.
In linea di principio, per calcolare il patrimonio zootecnico si utilizzano gli animali ospitati nella stalla, indipendentemente dal fatto che il richiedente ne sia o meno il proprietario. Esistono però delle eccezioni.
Nelle circostanze in cui gli animali debbano essere ospitati in un’altra stalla per un periodo di tempo limitato a causa di costruzione o riedificazione, di un incendio o di un’emergenza medica del conduttore dell’azienda agricola, gli animali dovranno continuare a essere conteggiati come parte dell’azienda di origine.
La Giunta provinciale regola le sue decisioni sulla base di tabelle dettagliate in base alle quali viene calcolato il patrimonio zootecnico, considerato un coefficiente importante per l’assegnazione dei sussidi.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico