Alto Adige
Linea ferroviaria Bolzano-Merano: via al processo di ottimizzazione

Questa settimana l’operatore ferroviario italiano RFI ha presentato a sta – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, le prime proposte di tracciato per il progetto di raddoppio della linea ferroviaria Bolzano-Merano.
La documentazione è stata visionata oggi (5 aprile) dai rappresentanti dei Comuni e dell’Unione agricoltori dell’Alto Adige. Nelle prossime settimane i progetti saranno esaminati dai tecnici della Provincia e di sta, trattandosi di proposte preliminari che ancora non comportano una base progettuale. Una volta terminato il primo esame, sarà avviato un processo di ottimizzazione per individuare la miglior variante possibile per il nuovo tracciato.
Un Importante progetto di collegamento ferroviario con l’Ovest
Oggi sono stati delineati i primi passi di un processo di valutazione che richiederà ancora alcuni mesi. Nelle prossime settimane sono in programma dei workshop con il Comune, i proprietari dei terreni, la popolazione locale e i rappresentanti delle associazioni, oltre che con RFI.
“Questo progetto ferroviario è essenziale per collegare meglio in treno la metà della parte occidentale del territorio. Oggi l’attrattività della ferrovia, rispetto all’utilizzo dell’automobile, è ancora scarsa ”, sottolinea l’assessore alla Mobilità, Daniel Alfreider. Secondo le analisi effettuate nel Piano provinciale della mobilità e della logistica sostenibile, solo il 3% della popolazione residente nella parte occidentale della provincia utilizza il treno.
Nelle altre parti del territorio, laddove le ferrovie sono più sviluppate, i dati attualmente indicano altre cifre. “Vogliamo e dobbiamo cambiare questa tendenza anche nel Burgraviato e nella Val Venosta”, continua Alfreider. “Questo è un obiettivo condiviso dai sindaci dei centri attraversati dalla linea ferroviaria e dai rappresentanti della Val Venosta”, ribadisce l’assessore.
Secondo il direttore di sta, Joachim Dejaco, lo scambio con i Comuni verrà intensificato. “Tutti i suggerimenti saranno raccolti a livello centrale, valutati tecnicamente e, di seguito, raggruppati e inoltrati a RFI”, afferma Dejaco.
Hans Zelger, presidente del Consorzio dei comuni, sottolinea: “Siamo felici dell’avvio della pianificazione dettagliata. È importante che le comunità approfondiscano tutti i dettagli, sezione per sezione, con i responsabili di RFI e sta, per individuare il miglior compromesso possibile”.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige5 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo6 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Trentino2 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano23 ore fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre