Scienza e Cultura
L’importanza dei microrganismi per la biodiversità

Non solo gli animali e le piante, ma anche i microrganismi svolgono un ruolo importante nella biodiversità e contribuiscono all’abitabilità del nostro pianeta. Questo è il tema della conferenza organizzata dalla Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige il 14 dicembre al Museo di Scienze Naturali. In lingua inglese. Visibile anche online.
La sopravvivenza dell’umanità dipende da ecosistemi sani, cioè da aree con un gran numero di specie interagenti. La conservazione della biodiversità spesso mira a proteggere solo alcune specie vegetali e animali, ignorando i microrganismi che vivono all’interno e intorno ad animali e piante.
Tuttavia, i microrganismi sono di grande importanza perché svolgono un ruolo importante nel metabolismo chimico e contribuiscono a rendere il nostro pianeta abitabile per tutti gli esseri viventi. Nella conferenza “Meadows, monkeys and microbiota: how microorganisms are changing how we think about biodiversity conservation“, la zoologa Heidi Haufe spiega perché i microrganismi sono così importanti per la conservazione della biodiversità, utilizzando esempi dalla Val Venosta e dalle montagne dell’Africa.
Heidi Haufe ha conseguito il dottorato di ricerca presso l’Università di Oxford; è in Italia dal 1993 e insieme al suo gruppo dell’Unità genomica della conservazione della Fondazione Edmund Mach utilizza la genetica per migliorare la conservazione degli animali selvatici, dalle rane agli orsi polari, grazie a collaborazioni con colleghe e colleghi di tutto il mondo.
La conferenza si terrà il 14 dicembre alle ore 18 presso il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige e sarà tenuta in inglese. Si consiglia la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/136206. Chi preferisce vederla online può farlo tramite il canale YouTube del museo al link https://www.youtube.com/watch?v=1sMT-qlW_94.
La Piattaforma Biodiversità dell’Alto Adige è nata nel 2020 su iniziativa del Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, dalla Ripartizione Natura, paesaggio e sviluppo del territorio della Provincia autonoma di Bolzano e dal team di monitoraggio della biodiversità di Eurac Research.
L’obiettivo è quello di costruire una rete che coinvolga tutti gli attori e le istituzioni attive nel campo della biodiversità. Info: Tel. 0471/412964.
-
Trentino3 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura6 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Italia & Estero14 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino6 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia4 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni