Connect with us

Economia e Finanza

Limite 95 decibel per i mezzi in Tirolo, Assoimprenditori: “I mezzi silenziosi e puliti devono poter circolare”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con l’obiettivo di ridurre l’inquinamento acustico, su alcune strade tirolesi dal 10 giugno al 31 ottobre 2020 sono stati introdotti dei divieti per motociclette particolarmente rumorose. Il limite massimo consentito è stato fissato a 95 decibel.

Per il trasporto merci le regole in vigore sono molto più severe: i TIR, infatti, da anni rispettano il tetto massimo di 80 decibel e nonostante questo il loro transito è fortemente limitato”, sottolinea Thomas Baumgartner, Presidente dell’associazione degli autotrasportatori ANITA e Vice-Presidente della Sezione Trasporti di Assoimprenditori Alto Adige.

Visto che la scala dei decibel è logaritmica, il limite massimo consentito per i TIR corrisponde a circa la metà di quello previsto per le motociclette.






In questi mesi abbiamo riscoperto quanto siano indispensabili per tutti noi la mobilità e la logistica. Per questo motivo è incomprensibile perché mezzi sempre più puliti e silenziosi siano ancora colpiti da divieti che non contribuiscono in alcun modo a ridurre l’inquinamento e che, al contrario, producono ulteriori effetti negativi a causa delle code. Per promuovere la transizione verso i Tir più efficienti, il Tirolo dovrebbe finalmente eliminare i divieti per i mezzi moderni e a basse emissioni”, così Baumgartner.

In particolare è controproducente il divieto di transito notturno, perché concentra il traffico su poche ore del giorno.

Mezzi puliti e silenziosi devono poter viaggiare liberamente. Questo permetterebbe anche un traffico più scorrevole”, è convinto il Presidente di ANITA. Questa stessa richiesta è stata ribadita anche nel recente incontro tra il Consiglio Generale di Assoimprenditori e l’assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider.

“Le imprese sono pronte a dare il loro contributo all’ambiente attraverso l’innovazione tecnologica, mentre l’obiettivo non può essere raggiunto con divieti che producono solamente concorrenza sleale“, conclude Assoimprenditori Alto Adige.



Bolzano12 ore fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura13 ore fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica13 ore fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia18 ore fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

Bolzano Provincia18 ore fa

Picchia la compagna, aggredisce i poliziotti e tenta di rubare la pistola: arrestato 24enne calabrese

Bolzano Provincia18 ore fa

Sequestrati finti Iphone e bigiotteria dalla provenienza incerta

Italia & Estero19 ore fa

Femminicidio di Giulia Cecchettin: per i giudici le 75 coltellate sono “conseguenza dell’inesperienza”

Italia & Estero19 ore fa

Trump annuncia dazi del 104% sulla Cina: crollano le Borse asiatiche

Bolzano Provincia19 ore fa

Lancia la droga nel laghetto e tenta una fuga disperata: bloccato e arrestato pusher 29enne

Bolzano Provincia19 ore fa

Fermato 19enne tunisino mentre si aggira tra le case: era ricercato per una rapina violenta

Italia & Estero22 ore fa

Superbonus 110% tra disagi e cantieri fermi: Codici avvia azioni legali per tutelare i cittadini

Trentino2 giorni fa

Incendio in un ufficio a Predazzo, intervento tempestivo dei vigili del fuoco

Bolzano Provincia2 giorni fa

Guida in stato di ebbrezza: dieci patenti ritirate e denunce per uso di droga

Italia & Estero2 giorni fa

Un ricercatore italiano ucciso e fatto a pezzi in Colombia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti