Bressanone
“Libri in Festa” a Bressanone dal 23 al 27 aprile

Vedere, leggere, ascoltare, comprare e creare libri. In poche parole: amare i libri! Dopo il successo della prima edizione dell’anno scorso tornano in aprile i “Libri in festa” a Bressanone.
La città vescovile sarà nuovamente all’insegna delle pubblicazioni e invita tutti a perdersi nel mondo dei libri. In occasione della Giornata mondiale del libro, il 23 aprile, il centro storico di Bressanone celebra la sua eredità culturale nel settore librario ed editoriale con un ricco programma culturale.
Un mercato del libro in Piazza Duomo, da intendersi come luogo di scambio, invita i visitatori a soffermarsi e a curiosare. Con il motto Leggere libri, i libri vengono letti e presentati in diversi luoghi della città, in luoghi che, grazie alla loro importanza culturale e storica, hanno influenzato e plasmato in modo significativo il patrimonio culturale e la vita sociale di Bressanone.
Tra questi segnaliamo le letture in lingua italiana presso la Biblioteca universitaria, dove il 23 e il 24 aprile si terranno le “Coffee Lectures”, la presentazione de “Le mie leggende altoatesine” all’Adler Café Lounge il 25 aprile con l’autrice Kathrin Gschleier, l’illustratrice Evi Gasse e la traduttrice Tiziana Campagnoli e la lettura e presentazione del libro “Due sirene in un bicchiere” con l’autrice Federica Brunini al Dom Café il 26 aprile.
Presso la sede della Cooperativa Turistica di Bressanone verrà installata nell’ambito del progetto “Klassentreffen- n.c. kaser als Lehrer und Mensch” (“Riunione di classe – n.c. kaser come insegnante e uomo”) dei comitati educativi di San Genesio, Rifiano e Lasa l’installazione audio del banco di scuola, in cui gli allievi di Valas, Vernurio e Lasa ricorderanno il loro ex insegnante Norbert C. Kaser.
Laboratori di scrittura in varie località della città offrono un’introduzione alla comunicazione avvincente con situazioni fittizie: all’Alter Schlachthof il laboratorio di scrittura inizia già il 15.4., dove tutti gli interessati possono scrivere una parte del “Giallo allo Schlachthof”.
Nella Sala Adrian Egger, gli studenti delle scuole superiori trascorreranno due giorni con la scrittrice Kathrin Gschleier e la giornalista Tiziana Campagnoli per imparare la costruzione di una storia avvincente, affrontare lo spazio e il tempo, creare personaggi e azioni creative dando vita al “filo rosso” delle storie.
I Libri in festa forniscono anche spunti per la produzione di libri. Insieme alle imprese artigianali competenti del centro storico, si impara la tecnica della rilegatura.
Oltre al mercatino delle pulci, al mercato di scambio e alla proiezione di film, ci sono anche punti in programma per i visitatori più giovani: le letture di fiabe e laboratori di libri illustrati hanno lo scopo di far conoscere ai bambini l’argomento e avvicinarli all’inesauribile diversità del mondo del libro.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”