Connect with us

Merano

L’ex magistrato Gherardo Colombo e il collettivo Guerrilla Spam protagonisti del secondo appuntamento di Generazioni 2022

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Mercoledì 7 settembre a Sinigo (Merano) l’incontro “Sono Stato io: l’arte di fare impegno civile”, condotto dall’esperto di arte pubblica Matteo Bidini.

Dopo la partecipata inaugurazione del 4 settembre con Valerio Aprea, la rassegna regionale Generazioni si prepara al suo secondo appuntamento e così a entrare nel vivo della programmazione che si dispiegherà fino al 17 settembre. Mercoledì 7 settembre alle 18.30 al Centro giovani Tilt di Sinigo (Merano) sono attesi l’ex magistrato Gherardo Colombo e il collettivo Guerrilla Spam, per un eclettico confronto sul tema dell’impegno civile.

Il dialogo, dal titoloSono Stato io: l’arte di fare impegno civile” e moderato dall’esperto di arte pubblica Matteo Bidini, darà voce a chi, nonostante le differenze, ha fatto della strada e delle sue contraddizioni il proprio ambiente di lavoro, per tracciare limiti e possibilità delle forme che può assumere oggi l’impegno civile.






Impegno civico e street art possono convivere? Sono due mondi in contraddizione oppure più simili di quanto si pensi? Su questi interrogativi, Gherardo Colombo, ex magistrato impegnato in inchieste celebri come la scoperta della Loggia P2, Mani Pulite, i processi Imi-Sir/Lodo Mondadori, si confronterà con il collettivo Guerrilla Spam, nato nel 2010 a Firenze come spontanea azione non autorizzata di attacchinaggio negli spazi urbani e oggi attivo nelle pratiche di affissione non autorizzata e negli interventi di muralismo pubblico in Italia e all’estero.

Colombo ha lasciato la magistratura nel 2007 per dedicarsi a progetti sulla legalità e sull’educazione alla cittadinanza. Con l’associazione Sulleregole e attraverso il costante dialogo con la cittadinanza, promuove un’idea di società orizzontale, la democrazia partecipata, il rispetto delle regole, il valore di ogni individuo e i fondamenti della Costituzione.

Secondo l’ex magistrato, il momento storico attuale è fortemente pervaso dal disinteresse e dall’indifferenza, fattori che minano la democrazia nelle sue basi valoriali e sociali. Privata della fiducia da parte dei cittadini e delle cittadine, la comunità rischia di perdere il suo collante. Per questo e a maggior ragione oggi, è necessario trasmettere il valore positivo dell’impegno civile, promuovendo un processo di ricostruzione che parta in primis dalla politica e dal campo dell’educazione. In questo scenario, così come sempre nella storia, l’arte si dimostra un altrettanto potente motore per il cambiamento, attraverso la pratica, il coinvolgimento e le riflessioni che pone in essere.

A tutte queste considerazioni si collega il lavoro di Guerrilla Spam: motivati da un forte interesse per le tematiche sociali e per il rapporto tra individuo e spazio pubblico, lavorano quotidianamente nelle scuole, nelle comunità minorili, nei centri di accoglienza e nelle carceri.

La partecipazione è gratuita, ma è fortemente raccomandata la prenotazione nel sito www.generazioni.online. L’appuntamento verrà trasmesso anche in live streaming su www.youtube.com/generazioni. L’evento è realizzato in collaborazione con Upad – BeYoung, Centro giovani Tilt, Outbox e Comune di Merano.

GENERAZIONI | INFO

Tutte le informazioni e le modalità per accedere agli eventi sono consultabili nel sito www.generazioni.online. È inoltre possibile scrivere a info@generazioni.online. L’accesso all’area degli eventi sarà possibile a partire da 45 minuti prima del loro inizio. Tutti gli appuntamenti saranno accompagnati da live painting a cura di giovani artisti e artiste del territorio.

Generazioni è un progetto delle cooperative sociali Young Inside e Inside, in collaborazione con Mercurio Società Cooperativa, sostenuto dalle Province autonome di Bolzano e Trento e dalla Regione autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol, con il sostegno di Alperia e Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano.

Ogni appuntamento gode inoltre della preziosa collaborazione delle associazioni e degli enti che operano nei diversi territori.

Italia & Estero1 ora fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone2 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige2 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero2 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero2 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano2 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta2 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia19 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero19 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino23 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura1 giorno fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano1 giorno fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano1 giorno fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige1 giorno fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti