Connect with us

Italia & Estero

L’Europa sotto pressione: la reazione ai dazi americani

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




A partire da oggi, mercoledì 2 aprile, entrano ufficialmente in vigore i dazi imposti dagli Stati Uniti sui prodotti provenienti da tutti i Paesi del mondo.

Nei giorni scorsi, l’annuncio di queste misure ha generato incertezza nei mercati finanziari, provocando significative fibrillazioni nelle principali borse internazionali.

L’Unione Europea sarebbe una delle zone più colpite da queste tasse commerciali; per questa ragione, Ursula Von der Leyen ha dichiarato che, pur non cercando uno scontro commerciale, l’UE è pronta a reagire.

Nel suo intervento all’Europarlamento, la Presidente della Commissione europea ha illustrato le eventuali contromisure: aprire un tavolo di negoziazioni con gli Usa; cercare mercati alternativi; abbattere ogni forma di ostacolo per sviluppare ulteriormente gli scambi all’interno del mercato unico europeo.

In questa situazione, qual è la posizione dell’Italia? L’Italia, uno dei Paesi più esposti all’impatto di questi dazi, mantiene una posizione prudente.

Giorgia Meloni ha ribadito più volte come sui dazi ci voglia una risposta meditata, in un quadro di dialogo tra America ed Europa; infatti, come aveva evidenziato nel suo discorso al Senato in vista del Consiglio europeo, una guerra commerciale non converrebbe a nessuno e che “i dazi possono tradursi in aumento dell’inflazione e stretta monetaria che frena la crescita economica”.

Tuttavia, nell’Esecutivo non mancano i distinguo; infatti, se Salvini crede che la risposta debba avvenire a livello nazionale, per Tajani la soluzione deve essere trovata in ambito europeo.

D’altra parte, la ponderatezza del Governo non piace a una parte delle opposizioni, la quale ritiene che l’Italia subisca passivamente l’azione degli Stati Uniti per non irritare Donald Trump, il quale sembra avere un ottimo rapporto con la Premier italiana.

Nel frattempo, mentre Germania e Italia vedono in questi dazi una minaccia alla propria crescita economica, negli Stati Uniti l’entrata in vigore delle tariffe è celebrata come “la giornata della liberazione” dal Presidente americano.

Le amministrazioni Trump hanno sempre utilizzato i dazi come uno strumento politico, una minaccia da utilizzare per ottenere qualcosa in cambio; per questo motivo, il dialogo tra le parti potrebbe rivelarsi la strategia più efficace per scongiurare ulteriori tensioni economiche globali.

Inoltre, è fondamentale rimarcare come il vero avversario che gli Stati Uniti d’America mirano a indebolire sia la Cina ed è su questo obiettivo che l’Unione Europea potrebbe tentare un riavvicinamento con l’Amministrazione Trump.



Sport7 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria11 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano13 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia16 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero16 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero16 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA19 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia19 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero20 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige21 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero2 giorni fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta2 giorni fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti