Alto Adige
L’estate scorsa i genitori hanno potuto iscrivere i figli a più di 550 attività: circa 80.000 ne hanno approfittato ogni settimana

Gli scolari e i bambini degli asili sono tornati a frequentare i rispettivi istituti scolastici, ma durante le otto settimane di vacanze estive molti di loro hanno usufruito di un’offerta di assistenza per alcuni giorni o per diverse settimane. Oggi (26 ottobre) a Bolzano è stato fatto un bilancio dell’attività estiva rivolta alle famiglie.
“Possiamo vantare un’offerta completa, ma stiamo già lavorando a un ulteriore ampliamento in direzione di una politica del tempo orientata alle famiglie“, ha sottolineato l’assessora provinciale Waltraud Deeg, per la quale l’assistenza estiva è un aspetto centrale della conciliazione famiglia-lavoro. Elisabeth Frenner, assessora alla Famiglia di Marebbe, Giorgio Storti del Centro Giovani “Pierino Valer” di Bolzano e Heidi Gamper, assessora alla Famiglia di Martello, hanno concordato nel riferire che l’offerta è stata accolta con soddisfazione da parte delle famiglie.
Marebbe è uno dei primi Comuni ad aver completato il “Family Audit per i Comuni” a misura di famiglia di cui l’assistenza estiva ai bambini è un pilastro fondamentale, ha riferito l’assessora Elisabeth Frenner. Un’esperienza simile è stata vissuta dal Centro Giovani “Pierino Valer” di Bolzano, che da tre anni organizza due proposte per bambini e ragazzi del quartiere Don Bosco del capoluogo: “Abbiamo avanzato un’offerta per la prima volta nell’estate del 2020 perchéé c’era un gran bisogno di fare movimento e di incontrare persone. Il successo e la vivacità della domanda ci hanno incoraggiati a continuare su questa strada“, ha raccontato il presidente, Giorgio Storti.
Anche nel Comune di Martello si registra un aumento della domanda: organizzato per la prima volta nel 2010, oggi partecipano al progetto 152 bambini e ragazzi degli 800 abitanti del Comune di Martello. L’assessora Heidi Gamper ha riferito che il feedback positivo di tutti i partecipanti è stato particolarmente importante: “È bello vedere che, poco dopo la conclusione dell’assistenza estiva, il team era già pienamente motivato a proporre nuove idee per il programma del prossimo anno”.
552 proposte per circa 80.000 bambini e ragazzi
La Provincia sostiene le associazioni e le agenzie organizzatrici con un totale di 15,8 milioni di euro per 552 proposte. Sono inoltre stati messi a disposizione 1,1 milioni di euro per progetti per bambini e ragazzi con disabilità. Nel complesso, 603 bambini e ragazzi sono stati accompagnati durante l’estate con 139 progetti e sono stati assistiti circa 80.000 bambini e ragazzi, di cui il 25,7% in età prescolare e il 74,3% di età compresa tra i 6 e i 15 anni.
Anche quest’anno ai genitori è stato chiesto di compilare un questionario online al termine del progetto di assistenza all’infanzia e di esprimere i loro auspici. Più del 70% dei genitori ha affermato che il proprio figlio si era divertito “molto” e più dell’80% ha ritenuto che il progetto sia stato in grado di rispondere alle esigenze del figlio. Quasi tutte le attività offerte includevano la possibilità di attività all’aperto e il 66% dei partecipanti ha valutato la competenza del personale di assistenza all’infanzia come molto buona (il 25% come buona).
Elevata soddisfazione da parte dei genitori
Più del 77% dei genitori iscriverebbe nuovamente il proprio figlio allo stesso progetto. Grazie al supporto economico della Provincia è possibile rendere le spese di partecipazione più accessibili per le famiglie e questo è apprezzato anche dai genitori, l’83% dei quali afferma che i costi sono ragionevoli. Anche quest’anno l’aspetto sociale è stato un motivo decisivo per iscrivere il proprio figlio al programma di assistenza all’infanzia: lo ha dichiarato quasi il 60% degli intervistati; un’altra ragione decisiva è stata l’attrattività del programma.
“I risultati dell’indagine si sono rivelati fondamentali per sviluppare e ottimizzare ulteriormente l’assistenza estiva“, ha sottolineato Carmen Plaseller, direttrice dell’Agenzia per la famiglia.
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport7 giorni fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande