Bolzano
Legionella al San Maurizio: impianti vecchi e un virus difficile da debellare

Acqua calda chiusa in quattro reparti, ma nessuna segnalazione di contagio al San Maurizio di Bolzano dopo l’allarme legionella scattato nella giornata di giovedì sera (21 marzo) a seguito di un controllo di routine.
Rimasti senza acqua i reparti di Ginecologia e Ostetricia, Urologia e Otorinolaringoiatria, tutti con posti letto, e alcune aree del Servizio di Anatomia patologica. L’attività delle sale operatorie è invece fortunatamente rimasta inalterata.
La bonifica ha richiesto circa due giorni: il circuito è stato riempito di acqua e disinfettante, poi successivamente sciacquato. Ora si attende a breve il risultato di nuove analisi per dare il via libera alla riapertura.
In mattinata l’acqua dovrebbe dunque tornare a scorrere dopo che nell’impianto idrico era stata trovata una concentrazione preoccupante di legionella.
Il batterio, facile da inalare anche attraverso una semplice nebulizzazione, può provocare polmoniti difficile da trattare, soprattutto in pazienti a rischio.
Se si pensa che il limite ammesso per le strutture sanitarie non tollera una concentrazione superiore a 1.000 unità per litro, nel nosocomio altoatesino le analisi hanno accertato in un caso 11 mila e nell’altro 14 mila unità per litro. Livelli di troppo superiori alla norma.
E in ospedale confermano che quello scoperto giovedì non sarebbe il primo caso. Nonostante la costante manutenzione, gli impianti risultano datati tanto che una direttiva interna invita i dipendenti a fare scorrere l’acqua almeno 5 minuti tutti i giorni, in ogni reparto, alternando l’acqua calda a quella fredda.
“La manutenzione per gli impianti di questo ospedale è più difficile da attuare a causa dell’età“, ha affermato il direttore medico del San Maurizio Flavio Girardi.
Gli ultimi casi di legionella a Bolzano si erano verificati nel febbraio 2018 al distretto Don Bosco, Gries San Quirino. Crp di via Fago e via del Ronco.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni