Politica
Legge di stabilità provinciale 2022: via libera dalla Giunta

La Giunta provinciale ha approvato ieri (26 ottobre), su proposta del presidente, Arno Kompatscher, la bozza delle “Disposizioni collegate alla legge di stabilità provinciale per l’anno 2022” composta complessivamente da 28 articoli.
L’esecutivo non ha incluso solo modifiche alla legge nel testo giuridico che mirano a garantire una maggiore certezza del diritto o ad adeguare la legislazione provinciale in relazione agli standard statali, ma anche una serie di nuove disposizioni che mirano ad una maggiore sostenibilità. Il documento è stato anche integrato con indicazioni dal Consiglio dei Comuni ad esempio sui bonus nazionali.
Nella bozza sono inseriti anche i provvedimenti annunciati dal presidente in materia di inquinamento luminoso. Con la proposta di modifica della legge provinciale in materia (LG 4/2011), in futuro sarà obbligatorio spegnere l’illuminazione di insegne e scritte luminose, nonché tutti i tipi di illuminazione decorativa, illuminazione delle vetrine e illuminazione notturna di monumenti architettonici e artistici.
Sarà vietato anche l’uso di faretti. Le eccezioni sono previste solo nell’interesse della sicurezza pubblica. Sono previste sanzioni amministrative da 500 a 1.500 euro. Il presidente Kompatscher sottolinea che “da un lato si tratta di risparmiare energia e dall’altro di ridurre gli effetti negativi dell’inquinamento luminoso“.
Come ulteriore misura di sostenibilità che serve a risparmiare energia, in futuro dovrebbe essere obbligatorio per i negozianti tenere le porte chiuse sia durante la stagione invernale che in estate con l’aria condizionata accesa. Questa modifica deve essere recepita nella legge provinciale sul risparmio energetico (LP 9/2010).
Per le vie ferrate, il disegno di legge prevede il loro riconoscimento come infrastruttura turistica. In quanto tali, le vie ferrate dovranno essere inserite in futuro in un elenco gestito dall’Azienda forestale. La manutenzione delle vie ferrate in futuro sarà sovvenzionata in linea con questo emendamento alla legge provinciale sui rifugi e sui beni alpini (LP 22/1982).
Oltre a queste disposizioni il disegno di legge include anche modifiche alla legge sui masi chiusi (Höfegesetz), alla legge sull’integrazione, sulla promozione dell’edilizia agevolata, l’assegno di cura, l’ordinamento dei servizi sociali, la nuova disciplina del servizio sanitario, della legge ambiente e paesaggio e le disposizioni sull’assunzione del personale docente.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige4 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo5 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero7 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia