Connect with us

Arte e Cultura

Le “valigie” del Touriseum approdano a Dobbiaco e a Landro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Due valigie blu, alte due metri, con informazioni e immagini sulla storia locale del turismo e in particolare sulla conquista da parte di Paul Grohmann della Cima Grande di Lavaredo, avvenuta 150 anni fa: le ha recentemente collocate il Touriseum alla stazione di Dobbiaco e nella vicina Landro. 

Era il 21 agosto 1869 quando l’alpinista viennese Grohmann, accompagnato dalle guide alpine Peter Salcher e Franz Innerkofler, scalò per primo la Cima Grande di Lavaredo.

Grohmann documentò minuziosamente le sue imprese alpinistiche, disegnò mappe e misurò le altitudini delle cime.

Nel 1877 apparve la sua guida “Escursioni nelle Dolomiti”, che conteneva anche utili informazioni sulla condizione delle strade, sui mezzi di trasporto e sulle possibilità di alloggio.

Con la sua opera, l’alpinista viennese contribuì in maniera essenziale alla scoperta delle Dolomiti suscitando l’interesse dei viaggiatori, che nei decenni successivi sarebbero stati sempre più numerosi. 

La vicenda di Grohmann dimostra chiaramente la forza propulsiva dell’alpinismo per il turismo, che nel XIX secolo iniziava ad affermarsi in Tirolo.

La prima sezione dell’Alpenverein Alta Pusteria venne fondata significativamente nel 1869, in coincidenza con la nascita del Deutscher Alpenverein, da Emma Hellenstainer ed altre albergatrici a Villabassa.

La pioniera del turismo si impegnò inoltre per una professionalizzazione delle guide alpine.

Le due valigie dedicate ai 150 anni dalla conquista della Cima Grande di Lavaredo sono state realizzate dal Touriseum, il Museo provinciale del turismo di Merano, in collaborazione con l’associazione turistica di Dobbiaco.

Ogni anno, il Touriseum colloca analoghe valigie in luoghi di rilevanza turistica dell’Alto Adige, per far conoscere a un ampio pubblico importanti personalità e vicende della storia turistica del territorio.



Italia & Estero4 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta4 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero11 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero11 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano11 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano11 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia14 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport14 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia15 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati1 giorno fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige1 giorno fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 giorno fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti