Arte e Cultura
Le “valigie” del Touriseum approdano a Dobbiaco e a Landro

Due valigie blu, alte due metri, con informazioni e immagini sulla storia locale del turismo e in particolare sulla conquista da parte di Paul Grohmann della Cima Grande di Lavaredo, avvenuta 150 anni fa: le ha recentemente collocate il Touriseum alla stazione di Dobbiaco e nella vicina Landro.
Era il 21 agosto 1869 quando l’alpinista viennese Grohmann, accompagnato dalle guide alpine Peter Salcher e Franz Innerkofler, scalò per primo la Cima Grande di Lavaredo.
Grohmann documentò minuziosamente le sue imprese alpinistiche, disegnò mappe e misurò le altitudini delle cime.
Nel 1877 apparve la sua guida “Escursioni nelle Dolomiti”, che conteneva anche utili informazioni sulla condizione delle strade, sui mezzi di trasporto e sulle possibilità di alloggio.
Con la sua opera, l’alpinista viennese contribuì in maniera essenziale alla scoperta delle Dolomiti suscitando l’interesse dei viaggiatori, che nei decenni successivi sarebbero stati sempre più numerosi.
La vicenda di Grohmann dimostra chiaramente la forza propulsiva dell’alpinismo per il turismo, che nel XIX secolo iniziava ad affermarsi in Tirolo.
La prima sezione dell’Alpenverein Alta Pusteria venne fondata significativamente nel 1869, in coincidenza con la nascita del Deutscher Alpenverein, da Emma Hellenstainer ed altre albergatrici a Villabassa.
La pioniera del turismo si impegnò inoltre per una professionalizzazione delle guide alpine.
Le due valigie dedicate ai 150 anni dalla conquista della Cima Grande di Lavaredo sono state realizzate dal Touriseum, il Museo provinciale del turismo di Merano, in collaborazione con l’associazione turistica di Dobbiaco.
Ogni anno, il Touriseum colloca analoghe valigie in luoghi di rilevanza turistica dell’Alto Adige, per far conoscere a un ampio pubblico importanti personalità e vicende della storia turistica del territorio.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico