Politica
Le proposte del Consiglio dei cittadini per un’Euregio più tangibile

Come può l’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino diventare più visibile e tangibile a livello comunale e nell’intera area dell’Euroregione? È la questione che il nuovo Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio ha recentemente affrontato, elaborando una serie di proposte che oggi (23 gennaio), nella sede dell’Euregio alla Casa della Pesa di Bolzano, i delegati dello stesso Consiglio hanno presentato, dando le loro indicazioni ai tre presidenti dei territori che fanno parte dell’Euregio Arno Kompatscher, Maurizio Fugatti e Anton Mattle. Alla presentazione hanno preso parte anche il sindaco di Hall in Tirol, Christian Magreiter, e gli assessori di Bressanone, Peter Natter, e Arco, Guido Trebo.
All’inizio, la segretaria generale dell’Euregio Marilena Defrancesco e i responsabili del progetto Andreas Eisendle e Ilaria Stelzer hanno fornito informazioni sulla storia del Consiglio e sul suo lavoro fino ad oggi. In seguito, il Consiglio delle cittadine e dei cittadini dell’Euregio, composto da 30 cittadini selezionati nei Comuni di Hall in Tirolo, Bressanone in Alto Adige e Arco in Trentino, ha presentato misure per una maggiore visibilità dell’Euregio. Sono state proposte misure a livello comunale e euroregionale.
Proposti provvedimenti a livello comunale ed eurorgionale
A livello comunale, il Consiglio raccomanda la nomina di un rappresentante dell’Euregio, la stipula di partenariati tra enti locali e l’organizzazione di un festival annuale dell’Euregio da tenersi ogni anno in un Comune diverso. A livello transfrontaliero, i cittadini sostengono una comunicazione efficace, un pass di mobilità uniforme per i tre territori e piattaforme informative digitali comuni.
L’attuale presidente dell’Euregio e della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti, ha descritto oggi il Consiglio dei cittadini come un’importante innovazione, che porta apertura e vicinanza alle comunità e coinvolge non solo i Comuni come enti territoriali, ma anche i cittadini nell’architettura istituzionale dell’Euregio.
Kompatscher: “Possiamo fare ancora passi avanti”
Il semplice fatto che questo processo di partecipazione abbia luogo è visto dal presidente della Provincia autonoma di Bolzano Arno Kompatscher come un chiaro segno che l’Euregio sta diventando più conosciuta e che le persone in tutti e tre territori sono impegnate in questa cooperazione su base volontaria.
“Quando esaminiamo le proposte, troviamo molto che l’Euregio ha già pensato e in parte avviato. Ma i cittadini sono molto più coraggiosi e vogliono portare avanti molte cose con coerenza”. La proposta di un logo comune dell’Euregio sulla carta intestata delle tre Province dimostra che sono ancora possibili molti passi avanti per rafforzare l’Euregio.
Il capitano del Tirolo Anton Mattle ha dichiarato: “Come ha dimostrato l’Euregio Monitor, negli ultimi dieci anni l’Euregio è diventata più conosciuta. Ringrazio il Consiglio delle cittadine e dei cittadini, che oggi ha presentato molte idee valide e attuabili.
Ad esempio, ritengo che la sua proposta di una maggiore presenza nei Comuni sia molto buona e si potrebbe anche implementare rapidamente l’inserimento del logo dell’Euregio sulla cancelleria pubblica. È a livello di comunità che i cittadini hanno maggiori probabilità di percepire il valore aggiunto. Inoltre, l’obiettivo del Consiglio era anche quello di percepire le esigenze della popolazione in merito all’Euroregione e di potervi rispondere con misure concrete.”
L’istituzione del Consiglio dei cittadini dell’Euregio è avvenuta sulla base della riforma degli statuti istitutivi dell’Euregio, decisa dalla Giunta ad Alpbach, in Tirolo, nel 2021. L’obiettivo di questa riforma era quello di rafforzare la partecipazione democratica nell’Euroregione Tirolo-Alto Adige-Trentino, e quindi rendere l’Euregio più conosciuta e radicata tra la popolazione.
-
Trentino6 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero4 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano2 settimane fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano1 giorno fa
Rapina shock: due finti rifugiati armati irrompono in casa e terrorizzano una giovane
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano1 settimana fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne