Connect with us

Arte e Cultura

Le Mille e una Scienza e concorso Eureka: 3.300 persone in 4 giorni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Successo di pubblico all’edizione 2023 de “Le Mille una Scienza”, il primo festival della scienza rivolto a ragazze e ragazzi. Più di 3.300 le persone che, dal 9 al 12 novembre, hanno preso parte alle numerose iniziative messe in campo nelle varie location dell’evento (Teatro RainerumAuditorium HaydnVintola 18Università di Bolzano e Castel Mareccio). Tema di quest’anno “Il sapere infinito”, esplorare l’universo scientifico dedicandosi alla scoperta, all’ispirazione e alla meraviglia.

Il festival, partito nel 2021, è stato organizzato grazie al sostegno e contributo dell’Ufficio politiche giovanili della Provincia di Bolzano in collaborazione con l’Ufficio ricerca scientifica che, dall’edizione 2022, ha incrementato la collaborazione facendo da ponte tra le associazioni del terzo settore e gli enti di ricerca partner del progetto. 

Promozione e supporto organizzativo dalla Libera Università di Bolzano, TesLab – Arciragazzi Bolzano ASP e l’associazione di divulgazione scientifica Accattagliato. Tra le novità 2023, la collaborazione con l’Intendenza scolastica e la Direzione scuola dell’infanzia.

Concorso Eureka

Il concorso “Eureka”, parte integrante del festival, è stato organizzato dall’Ufficio politiche giovanili. È rivolto ai giovani inventori e inventrici, oltre che agli appassionati di scienza di tutto l’Alto Adige, di età compresa fra gli 8 e i 18 anni. La partecipazione ha necessitato la presentazione di un’invenzione, video o opera d’arte legata all’esplorazione spaziale e ha visto 96 partecipanti, raddoppiando il numero rispetto alla prima edizione di tre anni fa.

Primo posto, nella categoria 8-12 anni, a Gea Capisani con “Ascoltando lo spazio“, seguita da Alice Weihrauter con “Progetto W.A.Y.N. – Where are you now?” e Victoria Eugenia Ricci con “Let’s save the Earth“.

Nella categoria 13-18 anni, il primo posto è stato assegnato ad Alex Pardew e Noah Knapp con “Caccia alla supernova“, seguiti dalla classe 2D del Liceo scientifico Torricelli con “Come la matematica può salvarci la vita” e da Sonja Tessaro con “L’ignoto sapere”.

I ragazzi premiati della classe 2D del Liceo Torricelli sono Francesco Antonelli, Mattia Beltrami, Pietro Bevilacqua, Igor Danzi, Elena Efthalià Dellis, Daniele Durante, Nicole Feltrin, Matteo Ferrauti, Mattia Giovanazzi, Nadia Innocenti, Parneet Kaur, Ergi Kazazi, Tabeen Liaqat, Brando Rigatti, Elisa Scaramuzza, Lorenzo Soriani, Davide Stanghellini, Massimo Tenaglia, Ricccardo Roberto Vecci, Yining Xu, Giacomo Zapparoli, Dede Hairete e Lanoo Ali Saeed.

Menzioni speciali dell’Ufficio ricerca scientifica della Provincia autonoma di Bolzano a Mattia Fogli e Nicolò Izzo con “Meteogalattico”, Johann Stemle con “Blumen für den Mond” e Alvin Kulluri, Yllton Zendeli, Alessia Rabija, Milovan Ingnijccon “L’orto sulla luna”.

Numeri ed entusiasmo che fanno ben sperare”, ha affermato Fabio Raffaelli responsabile del progetto per l’Ufficio politiche giovanili, “l’interesse dei giovani e delle famiglie per le scienze ci incoraggia a puntare incisivamente su questo ambito, di cui come sappiamo la società ha sempre più bisogno”. 

Raffaelli ha evidenziato, inoltre, l’importanza di collaborazioni significative con enti locali e nazionali per il successo dell’intera iniziativa, tra cui Arciragazzi Bolzano, l’Intendenza scolastica con il settore dedicato alle STEAM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Arte, Matematica), l’Ufficio ricerca scientifica della Provincia di Bolzano, e istituzioni di ricerca come Eco-ResearchFraunhoferLaimburgEURAC Research, il Museo di Scienze Naturali, la Libera Università di BolzanoEditoriale Scienza Le Nuvole.



Consigliati29 minuti fa

Cambia la tua vita con Fitactive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige56 minuti fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia1 ora fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone3 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives3 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero19 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano19 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone21 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano1 giorno fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino1 giorno fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano1 giorno fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport3 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti