Economia e Finanza
Lavoro in Alto Adige: fra aprile e giugno il calo occupazionale più forte da 20 anni

Secondo il rapporto Mercato del lavoro News durante il lockdown in Alto Adige si è registrato il calo occupazionale più significativo degli ultimi 20 anni con un meno 7% sui contratti di lavoro.
Il periodo fra aprile e giugno 2020 ha fatto registrare il più netto calo del mercato del lavoro altoatesino degli ultimi 20 anni.
Con il 7% di contratti di lavoro in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, il trimestre aprile-giugno 2020 mostra la diminuzione più significativa degli ultimi 20 anni, cioè dall’inizio della registrazione dei dati in questa forma.
Per un raffronto basta considerare l’anno di crisi autunno-inverno 2009/2010: allora il calo non ha superato il mezzo punto percentuale.
Come dimostrano i dati raccolti dall’Osservatorio del mercato del lavoro della Ripartizione Lavoro della Provincia, dal giugno di quest’anno ci sono segnali di una timida ripresa, già debolmente intravista nel mese di maggio.
I settori dominati da contratti a termine arrancano di più – Tra i settori si notano sviluppi diversi.
Stefan Luther, direttore della Ripartizione lavoro, osserva: “Si nota una linea di demarcazione: laddove i contratti a tempo determinato sono comuni, il recupero è lento a concretizzarsi, con l’eccezione dell’agricoltura. Ma ci sono anche barlumi di speranza: nell’edilizia, ad esempio, nella quale riscontriamo un leggero aumento dello 0,8% rispetto all’anno precedente. La cautela è però necessaria, poiché lo sviluppo del mercato del lavoro altoatesino è attualmente una corsa sulle montagne russe”.
Inoltre, ci sono differenze territoriali all’interno dell’Alto Adige. Dopo il lockdown, la Giunta provinciale ha gradualmente permesso la ripresa del lavoro e dell’attività economica.
“La via altoatesina attraverso una legge provinciale dedicata si è rivelata la decisione giusta, anche per ammortizzare il più possibile le conseguenze negative di un blocco” è la convinzione dell’assessore al lavoro Philipp Achammer.
“Per poter prendere ulteriori decisioni, monitoriamo costantemente la situazione del mercato del lavoro. I dati sul mercato del lavoro aggiornati quotidianamente e messi a nostra disposizione dall’Osservatorio del mercato del lavoro sostengono lo sviluppo di misure mirate e di strategie di ampio respiro. Ci stiamo lavorando anche durante i mesi estivi” conclude l’assessore.
Informazioni dettagliate e il rapporto completo sono consultabili sul sito web del Mercato del lavoro News 06/2020.
Sul sito della Ripartizione lavoro è anche consultabile l’andamento in tempo reale dell’occupazione dipendente a seguito del coronavirus.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano6 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino7 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”
-
Sport3 giorni fa
Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0