Connect with us

Società

Lavoro, focus sul rapporto fra donne e lavoro dopo la gravidanza

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ogni anno, da 600 a 700 donne in Alto Adige si dimettono durante la gravidanza o durante il primo anno di vita del loro bambino, e la tendenza è in aumento. Le analisi del periodo 2015-17 svolte dall’Osservatorio del mercato del lavoro della Ripartizione provinciale Lavoro mostrano che 6 donne su 10 sono tornate al lavoro 3 anni dopo aver chiesto il congedo.

Questa è la cifra più alta mai registrata. L’ultima edizione di Mercato del Lavoro News fornisce informazioni sulle ragioni addotte dalle lavoratrici per risoluzione del loro rapporto di lavoro, quando le donne rientreranno nel mercato del lavoro e quali cambiamenti possono aspettarsi.

Nessuna uscita permanente dal mercato del lavoro






In Alto Adige, le dimissioni volontarie per maternità non significano un’uscita definitiva dal mercato del lavoro: delle poco più di 1.500 donne che hanno dato le dimissioni nel periodo dal 2015 al 2017, il 60% è già tornato al lavoro entro la fine del 2019.

È il valore più alto da quando sono iniziate le rilevazioni di questi dati” conferma Stefan Luther, direttore della Ripartizione lavoro della Provincia. Luther spiega: “I dati mostrano che le donne laureate tornano al lavoro prima. Dopo solo un anno, il 40% di questo gruppo femminile è di nuovo al lavoro. Per contro, le cifre relative alle donne che hanno conseguito il diploma di maturità, la scuola professionale e la scuola secondaria sono comprese tra il 20 e il 30%.

Tre anni dopo le dimissioni, la situazione è simile, ma con un’eccezione degna di nota: il tasso più basso di donne che tornano al lavoro è tra quelle con un diploma di scuola secondaria, poco meno del 53%“.

I dati mostrano che 9 donne su 10 che hanno dato le dimissioni volontarie nel periodo 2015-2017 avevano un contratto a tempo indeterminato; inoltre, predominava il lavoro a tempo pieno. Uno sguardo ai settori mostra che più della metà delle donne erano impiegate nel settore del commercio e dei servizi.

A quanto pare, un tempo più lungo per raggiungere il posto di lavoro ha anche un effetto scoraggiante: due terzi delle donne interessate non erano occupate nel loro Comune di residenza al momento della cessazione del rapporto di lavoro.

Manca il supporto familiare

I motivi delle dimissioni volontarie vengono convalidati dall’ispettorato del lavoro. Nel periodo 2016-2019, il 41% delle madri ha dichiarato di non potersi affidare a parenti di supporto e di essersi dunque dedicate esclusivamente alla cura dei figli. Un ulteriore 21% ha citato la mancata concessione di un lavoro a tempo parziale o di un orario di lavoro flessibile come motivo di dimissioni.

L’assenza o il costo elevato delle strutture di assistenza all’infanzia (9%) e la distanza eccessiva dal luogo di lavoro o il cambio di residenza (6%) giocano un ruolo meno importante. Per le donne con un’istruzione accademica, il passaggio a un’altra azienda è un motivo di licenziamento molto più frequente rispetto alle donne senza un diploma accademico.

Rientro spesso associato a cambiamenti

Il ritorno al mercato del lavoro è certamente associato a notevoli cambiamenti per le donne“, sottolinea il direttore della Ripartizione Luther utilizzando i seguenti esempi: circa la metà di loro trova lavoro in un nuovo settore, soprattutto nel settore alberghiero e nel pubblico.

Si può prevedere un aumento del tasso di part-time (fino all’86%) e un avvicinamento del posto di lavoro a casa. Luther fa notare che il rientro porta anche ad un aumento dei contratti a tempo determinato: “Prima della risoluzione volontaria, l’11% era impiegato con questa forma di contratto, dopo il rientro è il 41%. Ciò è dovuto anche al fatto che il settore alberghiero e della ristorazione e il settore pubblico sono settori in cui esistono relativamente molti contratti a tempo determinato“.

Negli anni 2016-19, anche circa 580 uomini hanno dato volontariamente le dimissioni. Appena due mesi dopo, più della metà di questi uomini sono tornati al lavoro, per le donne ci vogliono tre anni per raggiungere lo stesso valore.

Achammer: donne e lavoro, conciliazione importante

I dati elaborati nell’attuale Mercato del Lavoro News sono visti dall’assessore provinciale al Lavoro Achammer come un’opportunità per porre il sempre maggiore e rapido reinserimento delle donne nel mercato del lavoro come una delle principali priorità della politica del lavoro.

L’attuale situazione eccezionale rende evidente quanto sia importante trovare modi per conciliare la vita lavorativa e la vita familiare. Un migliore reinserimento delle donne nel mercato del lavoro contribuisce in modo significativo a garantire che le donne non subiscano svantaggi nel loro sviluppo professionale a causa della maternità e dell’educazione dei figli.

A tal fine, nei prossimi mesi forniremo maggiori informazioni e consigli alle donne e alle aziende. Ci sono anche opportunità di azione nell’ambito della conciliabilità all’interno delle aziende e dei settori economici che possono essere utilizzate” ha detto Achammer.

Italia & Estero12 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero12 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano13 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute14 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige18 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino19 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia19 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero19 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero19 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia20 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero23 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero1 giorno fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 giorno fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 giorno fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA1 giorno fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti