Merano
Lavori di protezione dalle piene sul fiume Passirio

“La squadra di costruttori con il capocantiere Konrad Hofer ha iniziato nei giorni scorsi a Merano i lavori di ristrutturazione dei muri di sponda sulla sinistra orografica del torrente Passirio, nell’area nei pressi del Ponte del Teatro” riferisce Peter Egger, direttore dell’Ufficio per la sistemazione dei bacini montani Ovest, il quale supervisiona il progetto.
“Gli interventi di manutenzione degli argini sono estremamente importanti per mantenere ed aumentare costantemente la protezione contro le piene, soprattutto in aree densamente popolate come nel Comune di Merano“, sottolinea l’assessore provinciale alla Protezione Civile, Arnold Schuler, che sottolinea la buona collaborazione avviata con l’amministrazione comunale.
I lavori avviati questa settimana hanno lo scopo di creare maggiore spazio per favorire la progettazione della superficie lungo via Alessandro Manzoni, dove il Comune di Merano intende realizzare una pista ciclabile e pedonale. I costi aggiuntivi per i lavori preparatori delle nuove opere saranno a carico del Comune di Merano.
“Il lavoro lungo il torrente Passirio avviato da alcuni anni proseguirà“, riassume Fabio De Polo, direttore dell’Area funzionale Bacini montani. Il responsabile del cantiere Florian Nössing spiega: “Stiamo procedendo alla rimozione delle radici e della vegetazione nel muro e nell’area dell’argine e al rifacimento della parete.
Verrà demolito circa un metro e mezzo della zona più alta del muro di sponda, che sarà costruito più ripidamente e rinnovato con capisaldi leggermente sporgenti in porfido“.
I lavori sono iniziati il 1° febbraio e dovrebbero concludersi entro la fine di maggio. Durante gli interventi, via Manzoni sarà chiusa nel tratto che va dal Ponte del Teatro al ponte pedonale in via Otto Huber. Nel periodo di Pasqua, dall’1 al 17 aprile, i lavori saranno interrotti e la chiusura, dunque, temporaneamente revocata.
Il progetto prevede un investimento complessivo di circa 300.000 euro, di cui un terzo finanziato da un progetto del Fondo di Sviluppo e Coesione dell’Unione Europea FSC nel periodo 2014 – 2020, un terzo dalla Provincia di Bolzano e la rimanente parte dal Comune di Merano.
Così come avvenuto per i progetti precedenti, il Comune di Merano, una volta terminati i lavori di ristrutturazione della parete, andrà a ripristinare l’illuminazione e la ringhiera storica.
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”