Connect with us

Economia e Finanza

Lavoratori edilizia, concesso l’elemento variabile della retribuzione per 18.000 dipendenti altoatesini

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I rappresentanti del settore edile hanno deciso di confermare, nonostante o proprio in ragione della situazione attuale, la concessione dell’elemento variabile della retribuzione (EVR) per i lavoratori e gli addetti dell’edilizia, in Alto Adige si tratta di circa 18.000 persone.

Il 2020 non è stato certo un anno facile per il settore edile. Tuttavia, rispetto ad altri settori, siamo riusciti a lavorare relativamente bene –  spiega Hubert Gruber, Presidente del gruppo provinciale dell’edilizia nell’apa – . In questo senso il settore delle costruzioni, nonostante tutte le circostanze, può parlare di un anno relativamente soddisfacente e può anche guardare al futuro con cauto ottimismo.

Questo cauto ottimismo e l’apprezzamento dell’operato dei nostri dipendenti sono stati i fattori decisivi per la conferma dell’elemento variabile della retribuzione. Inoltre, noi imprenditori edili vorremmo sostenere i nostri dipendenti, soprattutto in questa fase difficile, e dare l’esempio”, spiega il Presidente del Collegio Costruttori, Michael Auer.






La base per il calcolo dell’elemento variabile della retribuzione è costituita da dati chiave del settore edile: il numero di lavoratori iscritti in Cassa Edile, la massa salariale, le ore lavorate e il PIL a livello provinciale.

Se l’economia si sviluppa positivamente, ne trarranno vantaggio anche i lavoratori e gli impiegati del settore edile. Visto che i parametri lo consentono l’EVR può essere confermato con un importo compreso tra 24,50 € e i 49 € lordi mensili”, spiega il Presidente di CNA, Claudio Corrarati.

Desta preoccupazione il fondo sanitario nazionale “Sanedil”, introdotto nel 2018 nell’ambito del contratto collettivo nazionale. “Sanedil” è attivo per lavoratori e dipendenti del settore edile dall’ottobre 2020 e sostituisce tutti i servizi sanitari precedentemente forniti dalla Cassa Edile. Fin dall’inizio, le associazioni dei datori di lavoro sono state critiche per questo fondo sanitario, poiché si temeva fosse peggiorativo rispetto al precedente.

Sebbene la legge di stabilità 2018 (art. 1, paragrafo 177, legge n. 205 del 27 dicembre 2017) ci dia la possibilità di istituire un fondo locale, a condizione che i servizi siano equivalenti o migliori di quelli del fondo nazionale, questo Fondo locale non è ancora stato costituito a causa delle riserve di alcuni sindacati”, spiega il vicedirettore dell’Apa, Walter Pöhl.

Chi ci rimette sono i dipendenti, poiché effettivamente la situazione è meno favorevole. Da ottobre a dicembre 2020 le imprese di costruzioni hanno versato a “Sanedil” centinaia di migliaia di euro per i propri dipendenti, ma sono state approvate solo poche centinaia di euro in servizi. Questo anche perché, per avere diritto al rimborso, le cure devono avvenire in strutture convenzionate, che sono solo 20 in Alto Adige. Si trovano solo a Bolzano (11), Merano (6), Laives (2) e Bressanone (1).

Nonostante il raddoppio dei pagamenti dei contributi per i servizi sanitari a favore dei dipendenti, quasi nessun servizio viene fornito. Inoltre, i servizi sanitari vengono ammortizzati dalla Cassa Edile con eccedenze generate localmente per poter offrire più o meno gli stessi servizi di prima Sanedil“, spiega il segretario del Collegio Costruttori, Thomas Hasler.

Ci auguriamo, per il bene dei dipendenti, che le cose si muovano il più rapidamente possibile. Le nostre porte sono aperte sulla tematica, nonostante tutte le possibili complessità”, concludono Auer, Corrarati e Gruber.



Bolzano Provincia10 secondi fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano10 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina11 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano1 giorno fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano1 giorno fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute1 giorno fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia1 giorno fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia1 giorno fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero2 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia2 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti