Connect with us

Ambiente Natura

L’autobus elettrico viene testato a 2.000 metri sull’Alpe di Siusi

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

È in grado di operare su strade accidentate e innevate, cosa che per molti autobus elettrici è ancora impensabile. Si tratta di un bus snodato completamente elettrico prodotto dalla Mercedes-Benz eCitaro G, che in questi giorni viene testato sull’Alpe di Siusi. “Si tratta del primo test in assoluto effettuato con un autobus completamente elettrico, lungo 18 metri, per il trasporto pubblico locale a questa altitudine, a circa 2000 metri, sull’Alpe di Siusi. È un momento speciale per la mobilità a zero emissioni“, afferma con soddisfazione l’assessore provinciale alla mobilità, Daniel Alfreider.

Mobilità ancora più sostenibile grazie al bus completamente elettrico 

L’assessore ha partecipato ieri (12 gennaio) al primo giro di prova dalla frazione di Compaccio, nel Comune di Castelrotto, fino a Saltria e ritorno insieme al coordinatore per l’elettromobilità di Evobus Italia, Andrea Codecasa, al direttore generale della società autobus “Silbernagl”, Carlo Greco, ed all’autista Franz Federspieler.






Questi test sono importanti perché  gli autobus elettrici e, in futuro, anche quelli a idrogeno o ibridi, potranno raggiungere senza problemi anche le zone montane, ha affermato Alfreider. “Grazie al piano nazionale di ripresa e resilienza PNRR, gli investimenti che stiamo cercando di ottenere verranno utilizzati in Alto Adige per i nuovi mezzi di trasporto per la mobilità sostenibile“, ha chiarito l’assessore alla mobilità, ribadendo chel’obiettivo che la Provincia sta cercando di raggiungere è quella di una mobilità a zero emissioni per l’Alto Adige. I test sono dunque un grande passo verso questo traguardo“.

Test di guida su strade accidentate e innevate

Il bus alimentato da accumulatori allo stato solido, che in questi giorni sta viaggiando sull’altopiano dell’Alpe di Siusi, è descritto dal coordinatore E-Mobility di Evobus Andrea Codecasa come un “gioiello di alta ingegneria tecnologica“. La particolarità di questo autobus è che può essere utilizzato in condizioni climatiche difficili, con temperature basse ed anche su terreni accidentati o su strade innevate. Il bus elettrico dispone di 140 posti totali ed è dotato di una pompa di calore particolarmente ecologica. Con diversi pacchetti batteria l’eCitaro G raggiunge una capacità totale di 441 kw/h. «La sensazione di guida su questo autobus è davvero fantastica», ha dichiarato l’autista Franz Federspieler.

«Vogliamo testare questo nuovo ed interessante autobus 6×4 sulle montagne dell’Alpe di Siusi anche durante il servizio di linea. Siamo fiduciosi di poter integrare questi veicoli nel nostro parchetto autobus nei prossimi anni», afferma Carlo Greco, direttore generale della società di autobus “Silbernagl“, che gestisce la linea all’Alpe di Siusi. Fino a sabato 15 gennaio sul tragitto da Compaccio a Saltria è possibile, con un biglietto valido, viaggiare utilizzando l’autobus elettrico, ecologico e all’avanguardia.



Bolzano9 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano9 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia9 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute11 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia14 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia14 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia16 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero18 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti