Società
L’auto mutuo aiuto si conferma anche nel periodo della pandemia

Nonostante gli incontri personali non fossero possibili per un lungo periodo, non si sono persi di vista i 180 gruppi di auto aiuto dell’Alto Adige. Ora, nei mesi caldi, molti si rivedono per la prima volta di persona. Tanti gruppi ripartiranno quest’estate e in autunno dopo due anni di pandemia.
Inoltre, sono in fase di partenza anche diversi nuovi gruppi. Si prevede un aumento di persone colpite da problemi psichici come ansia e depressione, nonché dipendenze da alcol o gioco d’azzardo. Questo comporta un potenziale aumento dell’interesse per i gruppi di auto aiuto.
In Alto Adige sono attivi circa 180 gruppi di auto aiuto. Secondo i risultati di un’indagine condotta dal Servizio per i gruppi di auto mutuo aiuto della Federazione per il Sociale e la Sanità, il numero rimane stabile, la pandemia non ha cambiato la situazione. Tutti i gruppi sono stati contattati telefonicamente negli ultimi mesi per avere un punto della situazione attuale.
“Abbiamo iniziato a chiamare i gruppi già alla fine del 2021. Dopo due anni di pandemia, volevamo avere un quadro aggiornato e completo della situazione e allo stesso tempo rafforzare i contatti e gli scambi personali“, spiega Günther Sommia, operatore del Servizio per gruppi auto mutuo aiuto: “Così facendo, siamo riusciti ad aggiornare i dati. Eravamo anche particolarmente interessati a scoprire come i gruppi siano ‘sopravvissuti’ al periodo della pandemia e come proseguono ora i lavori.”
“Il risultato più importante dell’indagine è che, nonostante le circostanze avverse, la maggior parte dei gruppi di auto aiuto è rimasta in contatto. Un terzo dei gruppi ha avuto pochi scambi o addirittura nessun contatto in questi due anni. Un terzo si è arrangiato tramite incontri online e un altro terzo ha scambiato informazioni per telefono o tramite e-mail, WhatsApp, catene telefoniche o simili. In alcune occasioni, alcuni gruppi si sono anche riuniti in presenza. Quindi, anche se la forma di scambio è cambiata durante questo periodo, il contatto con gli altri non si è mai interrotto“, spiega Sommia.
“Queste iniziative di scambi e contatto sono estremamente importanti. L’esperienza dimostra come una volta che i gruppi si sono sciolti, è difficile per gli utenti ritrovare la strada. A questo proposito, la continuazione di un gruppo dipende molto spesso dal fatto che i singoli individui rimangano attivi per non interrompere il legame tra i partecipanti“, sottolinea Günther Sommia.
“Circa un terzo dei gruppi è passato a riunioni online per consentire uno scambio regolare. Di conseguenza, c’era un grande bisogno di consulenza e di sostegno nel passaggio alla comunicazione virtuale. In effetti, queste consulenze sono quasi raddoppiate“, ci racconta Sommia, sottolineando che “l’indagine ha anche chiarito che gli incontri online sono stati un’alternativa importante durante questo periodo.”
Purtroppo, però, non tutti i partecipanti ai gruppi di auto aiuto avevano i prerequisiti personali o tecnici per partecipare agli incontri online. Ad esempio, circa un terzo dei gruppi non ha avuto contatti per gran parte dei due anni. “Ecco perché molti hanno atteso con ansia la stagione calda per potersi finalmente incontrare di persona”, dice Sommia.
Quindi, ora, in estate e per l’autunno, si annuncia una fase calda e intensiva per il mondo del auto-aiuto altoatesino. Molti gruppi stanno ripartendo dopo due anni di pandemia. Infatti, questo è anche un buon momento per avvicinarsi e, per i nuovi interessati, una preziosa occasione per unirsi e cercare aiuto.
“Supponiamo che una delle conseguenze della pandemia sia l’aumento del numero di persone affette da problemi psichici come ansia e depressione, e che sia anche aumentato il numero di persone con problemi di dipendenza da alcol o gioco d’azzardo. Vogliamo incoraggiare queste persone a farsi aiutare e a rivolgersi ai gruppi di auto aiuto“, dice Sommia e rassicura: “Offriamo consulenza discreta e gratuita a tutti gli interessati!“.
Info: Tel. 0471 1888110, info@autoaiuto.bz.it. Sul sito www.autoaiuto.bz.it si trova anche una panoramica di tutti i gruppi attivi, ordinati per argomento e con informazioni di contatto.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato