Connect with us

Alto Adige

L’assessore Schuler all’incontro delle regioni di Agriregions

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




I componenti della Coalizione Agriregions, voce di 17 regioni di 6 Paesi UE in tema di Politica Agricola Comune (PAC), si sono incontrati ieri (2 febbraio) online per discutere degli effetti della PAC e del Green Deal sulle esigenze locali delle realtà regionali. L’assessore all’agricoltura, Arnold Schuler, ha partecipato all’incontro in rappresentanza dell’Alto Adige.

L’istituzione delle autorità amministrative regionali che sono responsabili della progettazione, gestione e attuazione delle misure di sviluppo rurale, richia un indebolimento di alcune aree con la nuova PAC. Insieme, le Agriregions hanno espresso ieri il timore che ci sia un allontanamento tra le regioni e la Commissione europea e che si perda il collegamento diretto. “Lo scambio con la Commissione europea è della massima importanza per noisottolinea Schuler. Di conseguenza, si deve garantire che il collegamento diretto con le regioni europee e le zone rurali sia mantenuto nel miglior modo possibile.

Schuler: “Mantenere l’agricoltura nella competenza delle regioni”

Schuler spiega chele esigenze locali delle singole regioni, che sono molto diverse, devono essere prese in considerazione. Specialmente nel caso del programma di sviluppo rurale, ci deve essere libertà di progettazione a livello regionale e allo stesso tempo la possibilità di dialogo con l’UE”. La discussione ha anche affrontato il ruolo delle aziende agricole nella gestione sostenibile.

L’assessore Schuler ha detto chela strategia farm-to-fork è da sostenere, ma una valutazione d’impatto deve essere fatta al momento della sua attuazione“. Nel promuovere una maggiore sostenibilità ecologica, sociale ed economica, ha detto, bisogna prestare particolare attenzione alle condizioni locali e ad assicurare la sopravvivenza delle piccole aziende agricole familiari. La Coalizione delle regioni agricole europee comprende 17 regioni da un totale di 6 diversi Stati membri dell’UE: Italia, Spagna, Francia, Germania, Romania e Portogallo. Queste 17 regioni stanno lavorando insieme per garantire che l’agricoltura rimanga nella loro area di competenza.

Italia & Estero6 ore fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati12 ore fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige13 ore fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia13 ore fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone15 ore fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives15 ore fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

Italia & Estero16 ore fa

Verso Istanbul: nuove speranze di pace ma Putin chiude alla tregua

Consigliati18 ore fa

I tuoi cari anziani prendono il calcio? Dovrebbero sapere questo

Italia & Estero1 giorno fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano1 giorno fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone1 giorno fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano2 giorni fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino2 giorni fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano2 giorni fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero2 giorni fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti