Alto Adige
L’assessore Schuler all’incontro delle regioni di Agriregions

I componenti della Coalizione Agriregions, voce di 17 regioni di 6 Paesi UE in tema di Politica Agricola Comune (PAC), si sono incontrati ieri (2 febbraio) online per discutere degli effetti della PAC e del Green Deal sulle esigenze locali delle realtà regionali. L’assessore all’agricoltura, Arnold Schuler, ha partecipato all’incontro in rappresentanza dell’Alto Adige.
L’istituzione delle autorità amministrative regionali che sono responsabili della progettazione, gestione e attuazione delle misure di sviluppo rurale, richia un indebolimento di alcune aree con la nuova PAC. Insieme, le Agriregions hanno espresso ieri il timore che ci sia un allontanamento tra le regioni e la Commissione europea e che si perda il collegamento diretto. “Lo scambio con la Commissione europea è della massima importanza per noi” sottolinea Schuler. Di conseguenza, si deve garantire che il collegamento diretto con le regioni europee e le zone rurali sia mantenuto nel miglior modo possibile.
Schuler: “Mantenere l’agricoltura nella competenza delle regioni”
Schuler spiega che “le esigenze locali delle singole regioni, che sono molto diverse, devono essere prese in considerazione. Specialmente nel caso del programma di sviluppo rurale, ci deve essere libertà di progettazione a livello regionale e allo stesso tempo la possibilità di dialogo con l’UE”. La discussione ha anche affrontato il ruolo delle aziende agricole nella gestione sostenibile.
L’assessore Schuler ha detto che “la strategia farm-to-fork è da sostenere, ma una valutazione d’impatto deve essere fatta al momento della sua attuazione“. Nel promuovere una maggiore sostenibilità ecologica, sociale ed economica, ha detto, bisogna prestare particolare attenzione alle condizioni locali e ad assicurare la sopravvivenza delle piccole aziende agricole familiari. La Coalizione delle regioni agricole europee comprende 17 regioni da un totale di 6 diversi Stati membri dell’UE: Italia, Spagna, Francia, Germania, Romania e Portogallo. Queste 17 regioni stanno lavorando insieme per garantire che l’agricoltura rimanga nella loro area di competenza.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Italia & Estero6 giorni fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici