Connect with us

Alto Adige

L’assessore Bessone ha effettuato un sopralluogo al rifugio Giogo Lungo in Valle Aurina

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’assessore all’edilizia e patrimonio Massimo Bessone, competente per i rifugi provinciali, accompagnato dal sindaco di Predoi Robert Alexander Steger, ha effettuato un sopralluogo per verificare di persona la proposta di ristrutturazione e riqualificazione del rifugio Giogo Lungo, che sorge in Alta Valle Aurina.

Investiamo circa 2 milioni di euro per la ristrutturazione, al fine di migliorare questo rifugio, che fa parte del nostro patrimonio pubblico e che ha ritorni positivi sul comparto turistico e per la collettività“, ha detto l’assessore Bessone.  Dal 2005 il rifugio è un bene gestito dalla Provincia, in seguito al trasferimento della proprietà di 26 rifugi alpini alla Provincia da parte dello Stato.

L’assessore Bessone, assieme ai tecnici del suo team e al direttore della Ripartizione patrimonio Daniel Bedin, ha visionato i progetti e ha potuto verificare di persona le criticità evidenziate dall’attuale gestore Christian Steger, nonché dagli escursionisti saliti al rifugio.

Contiamo di avviare i lavori di ristrutturazione e riqualificazione nell’estate 2024, affinché il rifugio Giogo Lungo possa tornare ad accogliere gli appassionati della montagna, residenti e ospiti e allo stesso tempo diventare un polo di attrazione per il turismo alpino della Valle Aurina e della Val di Tures”, ha ribadito l’assessore Bessone.

I lavori interessano la sistemazione degli impianti, l’ampliamento della “Stube” all’interno dell’edificio, interventi di riqualificazione energetica e installazione di pannelli fotovoltaici, oltre a verifiche tecniche strutturali necessarie a quelle altitudini. Gli interventi “green” riguarderanno la ricerca di soluzioni tecnologiche per il risparmio energetico e l’utilizzo di impianti innovativi così da eliminare l’uso di energia derivata da combustibili fossili.

L’assessore Bessone ha apprezzato l’approccio “green” in linea con la strategia sostenibile della Provincia di Bolzano, evidenziando il fatto che “lo sviluppo sostenibile e la tutela dell’ambiente sono una sfida, ma anche una grande opportunità“. Soddisfatti del nuovo progetto anche il gestore Christian Steger e il sindaco di Predoi Robert Steger che ha sottolineato: “il progetto proposto per la ristrutturazione del rifugio è la soluzione migliore per garantire un servizio di alta qualità agli appassionati della montagna. Ringrazio la Provincia e specialmente l’assessore Bessone per il suo impegno nel ristrutturare e riqualificare il rifugio”.

Per gli interventi di ristrutturazione e ampliamento la Ripartizione patrimonio e la Ripartizione edilizia e servizio tecnico si confrontano con regolarità assieme alle associazioni alpinistiche AVS Alpenverein Südtirol e CAI Club Alpino Italiano.

Forte è la volontà dell’assessore di lavorare nel rispetto della montagna, in comune accordo con la commissione paritetica al fine di trovare soluzioni condivise e sostenibili, cercando di venire incontro alle particolari e complesse necessità della struttura in quota. “Realizzare gli interventi in quota è molto dispendioso ed è possibile per soli tre mesi all’annoha ricordato l’assessore.

 La storia del rifugio Giogo Lungo  – Il rifugio Giogo Lungo (Lenkjöchlhütte) fu costruito dalla sezione Leipzig del DÖAV (Deutscher Österreichischer Alpenverein) e venne inaugurato il 2 settembre del 1887. Dopo la Prima guerra mondiale l’immobile fu affidato al CAI (Sezione di Brunico). Dal 2005 il rifugio Giogo Lungo appartiene alla Provincia Autonoma dell’Alto Adige e rientra nella classificazione dei rifugi di prima priorità. La vista dal rifugio offre un’esperienza alpina speciale ed indimenticabile. Lo sguardo può godere di un panorama unico e spettacolare attraverso entrambe le valli fino al ghiacciaio del Pizzo Rosso.

Sport5 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria9 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano11 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia14 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero14 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero14 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA17 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia17 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero18 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige19 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero1 giorno fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta1 giorno fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti