Merano
“L’ARTE per ricominciare”: ecco i progetti vincitori a Merano

81 artiste e artisti hanno risposto all’appello del Comune e hanno presentato le loro idee per decorare i totem trifacciali di MeranoMemo. Ora sono state scelte le venti proposte migliori che saranno presto esposte in tutta la città.
A fine aprile l’Ufficio cultura del Comune di Merano aveva lanciato un’iniziativa intesa a far sì che la cultura iniziasse dopo il lokdown a riappropriarsi del tessuto urbano e ricominciasse a “mostrarsi” in città attraverso gli spazi finora dedicati alla pubblicità dei principali eventi cittadini, ovvero i totem trifacciali di MeranoMemo. Allo stesso tempo i premi in palio rappresentano una forma di sostegno per la scena culturale locale.
Il progetto si è rivolto in particolare alle persone creative che si occupano di grafica, fotografia, illustrazione ovvero di arte visiva in generale. Entro la scadenza prevista (15 maggio) 81 partecipanti hanno inviato al Comune i loro progetti digitali.
Sono state scelte le 20 proposte migliori, ovvero quelle di Arno Ebner, BlondeMoustache, Carmen Müller, Davide Perbellini, Fabrizio Giusti, Linda Jasmin Mayer, Linda, Lisa d’Orio, Lisa, Lucas Batliner, Nicola Morandini, Pascal Holzner, Peter Verwunderlich, Riccardo, Gigi Sommese, Stephan Pircher, Aldo de David, Ulrich Egger, Ursula Stingel e Wilco Lensink. Ciacuno di loro riceverà un premio in denaro di 300 euro.
Ad essere selezionate sono state le idee che – come previsto dal bando “Call for artists” – comunicano un forte messaggio di speranza. Le opere verranno stampate su pellicola e affisse sui totem di MeranoMemo presenti in centro e nei quartieri.
Molto soddisfatti della folta partecipazione al progetto il sindaco Paul Rösch e il vicesindaco Andrea Rossi.
“In questo periodo di crisi ci possiamo rendere facilmente conto di quanto sono importanti le attività culturali e gli spazi per la riflessione. Il fatto che abbiano risposto all’appello del Comune così tanti artisti è un segno della vivacità e della creatività di Merano. È un vero peccato che sui totem possano trovare spazio solo venti proposte. Per rendere accessibili alla popolazione anche le opere non selezionate vogliamo organizzare in autunno una mostra di tutti i contributi pervenuti“, ha chiarito Rösch.
“Il fatto che attualmente in riva al Passirio non si svolgano eventi culturali rappresenta per Merano città di cultura un’evidente privazione. Con questa iniziativa abbiamo offerto un sostegno alla scena culturale cittadina, che pure sta attraversando un periodo di crisi, e ai suoi attori la possibilità di riconquistare gli spazi pubblici“, ha sottolineato Rossi.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Qua la zampa3 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Italia & Estero6 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano6 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino6 giorni fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre