Connect with us

Aletheia Spiritualità e Benessere

L’arte dell’abitare: ripulire la casa dalle energie negative con il Feng Shui

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il feng shui è un’antica arte cinese che studia come l’energia vitale del cielo e della terra influisce e interagisce con l’uomo per creare ambienti in cui ritrovare benessere, equilibrio e armonia.

Feng shui in cinese significa letteralmente “vento e acqua” e la sua pronuncia corretta è fon shuei.

Il vento è il cielo, l’aria che trasporta le nuvole gonfie di pioggia, l’acqua senza la quale ogni creatura del Pianeta non potrebbe sopravvivere.






Questa duplice natura è alla base dei principi di armonia ed equilibrio, essa rappresenta l’energia vitale che dovrebbe essere presente in ciascun luogo occupato dall’uomo.

L’antica disciplina del feng shui è dunque un insieme di pratiche di interpretazione delle forme degli spazi interni e delle costruzioni ma anche del paesaggio per evitare gli influssi negativi energetici di varia natura che possono colpire l’uomo e le strutture.

Il punto di partenza è il ch’i (pronuncia corretta CI), il respiro della natura, l’energia vitale che scorre nel mondo, la quale risponde a precise leggi. Tali principi universali sono racchiusi nel concetto di Li, l’ordine naturale.

Secondo questa filosofia quindi, anche la geometria della nostra casa, la collocazione delle stanze, i colori e i materiali hanno una precisa influenza sul benessere di chi ci abita.

Il Feng Shui non rappresenta però solo un modo di arredare la casa o semplicemente un sistema di regole per creare comfort e armonia all’interno di un’abitazione: si tratta infatti di una complessa disciplina che segue i principi della natura e applica questi ultimi agli ambienti.

La pianta dell’appartamento

L’appartamento deve essere di forma quadrata o rettangolare senza estremità sporgenti o angoli troppo acuti. Il baricentro di una casa è l’elemento più importante. La disposizione della casa può essere inoltre legata alla persona che la abita e all’elemento dal quale questa persona è dominata.

Per consentire una distribuzione omogenea dell’energia è necessario che anche le stanze siano di forma regolare (o quadrata o rettangolare). Una soluzione per le camere disposte diversamente, è l’utilizzo di paraventi o pareti divisorie in modo da ottenere spazi più omogenei possibili.

Il Bagua

E’ una mappa che gli esperti di Feng Shui in Cina e Giappone mettono a confronto con la pianta dell’abitazione o dell’ufficio. Qualora quest’ultima non coincida con il Bagua occorre intervenire.

Bagua è un antico termine cinese significa “otto zone” (“ba” = otto, “gua” = zona ).

Per il Feng Shui il Bagua mette in relazione le varie aree della vita con le 8 sezioni dello spazio vitale.

Posizionare i mobili e gli arredi

La disposizione delle stanze deve seguire l’orientamento dei punti cardinali. Mentre le stanze destinate alle relazioni sono da posizionare sul lato Sud, l’ingresso è da preferire collocato a Nord. In generale però, come scritto sopra, la disposizione della casa può essere legata al soggetto che la abita e all’elemento dal quale questa è più influenzato.

I mobili vanno disposti in modo da non ostacolare il flusso che scorre in una stanza. Non si dovrebbero usare arredi spigolosi o ingombranti.

Nelle camere il letto dovrà essere collocato, se possibile, in modo da avere la testa verso Nord (Yin) e i piedi verso Sud (Yang). Niente specchi in questo contesto perché rappresentano una fonte di stimolazione energetica che va bene nella zona giorno della casa.

Via anche gli elementi di disturbo: per favorire un sonno profondo e piacevole sarebbe opportuno tenere lontano dalla stanza da letto le apparecchiature come TV, computer o smartphone che emanano campi magnetici.

Sconsigliato inoltre lasciare aperta la porta durante la notte, le ante dell’armadio o i cassetti. Tutto ciò per non farci avvertire presenze che turberebbero il nostro sonno.

 

L’uso dei colori 

I colori delle camere da letto vanno scelti in base alla posizione: colori freddi come ad esempio i toni del blu e dell’azzurro ma anche il nero vanno usati negli ambienti collocati a Nord mentre i colori caldi vanno usati per gli ambienti a Sud. Il bianco e l’oro ad ovest mentre il verde, colore della conoscenza, è adatto per le zone ad Est.

Oltre ai quattro punti cardinali ne esiste un altro, il centro, che rappresenta la quinta direzione. Ogni direzione rappresenta un punto cardinale e corrisponde a un elemento: fuoco, terra, metallo, acqua e legno.

I 5 elementi

Il Feng Shui suggerisce di posizionare in casa elementi di controllo dell’energia che si basano sui cinque elementi che conosciamo. Ad esempio: un acquario (Acqua), oggetti di ferro (Metallo), piante (Legno), candele rosse (Fuoco), vasi  ( Terra).

 

Eliminare ciò che non serve

Un punto molto importante, perché ogni oggetto che non utilizziamo secondo la scienza del Feng Shui non fa altro che inviarci la sua energia negativa.

Solo liberandoci di arredi e di tutti gli oggetti rotti e non recuperabili che non servono, permetteremo all’energia vitale di scorrere portando benessere psicologico.

Fare circolare l’aria 

Aprire le finestre tutti i giorni (meglio se di grandi dimensioni o porte finestre) è fondamentale per far circolare l’aria e rinnovare l’atmosfera: le finestre dovrebbero essere aperte per qualche minuto ogni giorno anche se le temperature sono basse.

La luce del sole è inoltre molto importante: lasciamo che penetri in casa, aprendo le persiane e tirando le tende. Sia il sole che l’aria fresca sono nostri grandi alleati nella battaglia contro l’energia negativa.

 

 

Bolzano Provincia11 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano22 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti