Arte e Cultura
L’Alto Adige e i conti con la propria storia: il tema approda in Giappone

Come ha fatto l’Alto Adige i conti con la propria storia? Come è possibile rielaborare in maniera positiva una memoria divisiva e compromessa da due dittature? Ne ha parlato recentemente ad un convegno internazionale in Giappone Hannes Obermair, storico e collaboratore scientifico dei Musei provinciali altoatesini.
Il dibattito sulla storia dell’Alto Adige del ‘900 approda in Giappone.
Il “caso Alto Adige” è infatti uno dei tre illustrati – insieme a quello di Taiwan e della Croazia – in un convegno internazionale svoltosi il 29 e 30 giugno alla Konan University di Kōbe, una grande città nella baia di Osaka, nel Giappone centrale.
Il convegno si proponeva di studiare conflitti e narrazioni condivise legati alla rappresentazione di eventi storici e alla loro memoria, ovvero “esempi di temi divisivi da un punto di vista della memoria e di strategie intelligenti adottate per risolverli”, spiega Hannes Obermair, storico e collaboratore scientifico dei Musei provinciali, invitato a Kōbe a parlare di storia altoatesina.
Questa la domanda cruciale affrontata: come rileggere in contesti democratici e utilizzare positivamente un’eredità storica problematica, depositata principalmente nei monumenti eretti dai regimi totalitari?
Dal confronto tra i casi dell’Alto Adige, di Taiwan e della Croazia sono emersi il carattere transnazionale di culture della memoria gravate da eredità così pesanti, oltre che suggerimenti per ulteriori sforzi di elaborazione e di appropriazione autocritica e anche sovversiva dei passati conflittuali.
Obermair ha illustrato la particolare sfida rappresentata dall’esperienza della doppia dittatura in Alto Adige (il fascismo prima e il nazionalsocialismo poi) e dai suoi relitti, presentando all’opinione pubblica internazionale le operazioni di storicizzazione del Monumento alla Vittoria di Bolzano e del bassorilievo monumentale fascista di piazza del Tribunale, sempre a Bolzano.
“Quella intrapresa recentemente dalla cultura della memoria in Alto Adige è una sorta di terza via – ha sottolineato – che ci permette di sfuggire alle insidie sia di una demolizione intransigente e inutile dei monumenti, sia di una loro conservazione ingenua”.
Il simposio si è svolto nell’ambito di un progetto giapponese dedicato alla storia nazionale e alla memoria collettiva (National History and Collective Memory Project) ed è stato finanziato dell’Accademia nipponica delle scienze.
La locandina del convegno, con le foto dei monumenti di Bolzano e sotto Hannes Obermair.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige1 settimana fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino2 settimane fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Qua la zampa2 giorni fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Italia & Estero5 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano5 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino