Laives
Laives sotto le stelle: dal 26 giugno al 7 settembre ogni martedì con musica, teatro, cultura

Dopo un anno di chiusura forzata causa Pandemia, il Centro Don Bosco di Laives riparte alla grande con un progetto culturale ricco e variegato. Da giugno a settembre lo spazio polifunzionale esterno del Centro è pronto ad accogliere, nel pieno rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza, serate cinematografiche, incontri d’autore, spettacoli teatrali e eventi musicali.
Dopo un inizio particolarmente piacevole che ha visto la partecipazione di un buon numero di spettatori alla serata Jazz organizzata con la Scuola Musicale Vivaldi di Bolzano, la Rassegna Laives sotto le Stelle ha in programma per tutti i martedì sera d’estate fino al 7 settembre proiezioni di film per bambini e famiglie.
Il 26 giugno alle ore 21:00 il palco della Rassegna ospiterà una serata di musica con ‘Edo Avi & Band’. Con una carriera da solista, impegnato a partecipare ai più prestigiosi concorsi musicali italiani, in giro per il mondo trasportato dalla sua musica a collaborare e lavorare con artisti dal calibro di Max Marcolini, arrangiatore e produttore di Zucchero, Edo Avi porterà al Centro Don Bosco il suo debole per il rock, per i riff graffianti ma anche per la melodia pop. Ad accompagnarlo nel suo genere canzone d’autore con influenze pope rock Stefano Licio alla chitarra elettrica, Giulia Scordo alla tastiera, Michele Conci al basso e Paolo Faccioni alla batteria.
Il 2 luglio, sempre alle ore 21:00, sarà la volta dello storico trentino Francesco Filippi. Storico della mentalità, formatore, co-fondatore dell’associazione Deina, organizzatore di viaggi di memoria e percorsi formativi in tutta Europa, l’autore Filippi è stato per oltre un anno ai vertici delle classifiche di vendita con il libro Mussolini ha fatto anche cose buone. Le idiozie che continuano a circolare sul fascismo (Bollati Boringhieri 2019). Tra le sue ultime pubblicazioni Prima gli italiani! (Sì, ma quali?) (Laterza 2021). L’incontro con lo storico Francesco Filippi, in dialogo con il presidente ANPI Alto Adige Guido Margheri, sarà un pretesto per ripercorrere gli scritti dell’autore e andare a decostruire una serie di ‘miti’ del tutto slegati dalla realtà storica, che ammorbano l’Italia dagli anni venti del Novecento.
Il secondo incontro d’autore vedrà coinvolta Romina Casagrande. Il 22 luglio alle ore 21:00 l’autrice meranese presenterà il suo secondo successo letterario uscito nelle librerie a maggio di quest’anno: I bambini del bosco. Dopo il bestseller I bambini di Svevia (Garzanti 2020) che raccontava le vicende dei bambini della Venosta venduti, durante la seconda guerra mondiale, dalle proprie famiglie per lavorare nelle fattorie dell’Alta Svevia, Casagrande si butta anima e corpo in un’altra vicenda del nostro passato. Ora al centro della scena vi sono le vicende delle contrabbandiere che di nascosto si spostavano da un luogo all’altro al fine ultimo di provvedere al sostentamento delle loro famiglie.
Il 29 luglio alle ore 21:00 lo spazio polifunzionale del Centro vedrà coinvolto un ensemble di 5 professori d’orchestra della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, una delle istituzioni artistiche più prestigiose del Trentino Alto Adige e centro di innovazione artistica al servizio della comunità.
Il 6 agosto alle ore 21:00 sarà la volta del Concerto-Spettacolo ‘La teoria del colore’ di e con Chiara Benedetti e Iacopo Candela – in arte Candirù.
Una composizione di suggestioni raccolte dalle lettere che Vincent Van Gogh scrisse al fratello Theo durante gli ultimi anni della sua vita. Le musiche originali di Candirù suggeriscono le atmosfere su cui si intrecciano ad una trama di visioni oniriche ma puntuali le memorie e le suggestioni rievocate nelle parole di Chiara Benedetti. Un piccolo spettacolo nato in periodo di contenzione per raccontare come uno sguardo diverso possa dare nuova forza alle lontananz
Sabato 21 agosto, sempre alle ore 21:00, andrà in scena il gruppo teatrale Attori per Caso. L’anno appena trascorso ha visto un blocco generale di tutti gli eventi e le feste. Pure i classici concerti e spettacoli di Natale non si sono potuti svolgere. La compagnia Attori Per Caso ha pensato ad una soluzione per ‘salvare il Natale 2020’: mettere in scena Il mistero di natale Summer edition.
Tutte le serate sono ad ingresso gratuito. Numero di posti limitato, in ordine d’arrivo e fino al loro esaurimento, al fine di rispettare le distanze interpersonali imposte dai protocolli nazionali e regionali atti a tutelare la salute dei cittadini. Obbligo utilizzo della mascherina. In caso di maltempo le serate verranno annullate o rimandate.
Chi è il Centro Don Bosco?
Il Centro don Bosco costituisce un pilastro imprescindibile nel panorama associativo di Laives. L’impegno del Centro sul territorio e per il territorio, oltre che concretizzarsi in importanti settori della vita sociale, volge l’interesse anche verso il mondo culturale promuovendo manifestazioni ed eventi di ottimo livello qualitativo, con proposte diversificate e bene organizzate.
La Rassegna culturale estiva ‘Laives sotto le stelle’, arrivata alla sua quinta edizione, continua a portare al Centro, per la Comunità, conferenze, dibattiti, spettacoli di arte varia, musica leggera e classica, rappresentazioni teatrali, concerti e rassegne cinematografiche.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero4 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.