Connect with us

Laives

Laives si confronta con SEAB sulla gestione dei rifiuti

Pubblicato

-

FOTO (da sx a dx): Bruno Borin, assessore all’ambiente Comune di Laives; Giovanni Seppi, Vicesindaco Comune di Laives; Claudia Furlani, assessora alla cultura e ai giovani Comune di Laives; Kilian Bedin, Presidente SEAB; Matthias Fulterer, Direttore Generale SEAB e Andrea Girinelli, Responsabile Area Ambiente SEAB.
Condividi questo articolo

Nella giornata di ieri, 30 gennaio 2024, si è tenuto un incontro chiave a Laives, che ha visto la partecipazione dei funzionari della SEAB e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. L’obiettivo dell’incontro era delineare le priorità per la gestione dei servizi ambientali per l’anno corrente, con un focus particolare sulla pulizia urbana e il corretto smaltimento dei rifiuti.

Le discussioni hanno toccato vari punti nevralgici, tra cui la pulizia delle isole ecologiche e delle strade. Entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza di migliorare le operazioni di pulizia nelle aree comuni per mantenere la città ordinata e accogliente per i cittadini.

Un altro argomento caldo è stato l’aumento dei rifiuti lasciati incustoditi intorno alle isole ecologiche. Nonostante l’impegno profuso dalla SEAB, è risultato chiaro che solo l’incremento delle attività di pulizia non è sufficiente a risolvere il problema. È stata quindi sottolineata la necessità di rafforzare i controlli e di applicare sanzioni più severe, ricordando che l’abbandono dei rifiuti è punito con multe di 400 euro.

L’incontro ha anche messo in luce la questione dei cosiddetti “furbetti” che evitano di pagare la tariffa rifiuti e che di conseguenza hanno un accesso limitato ai servizi di smaltimento. Il Comune di Laives si è impegnato a sviluppare nei prossimi mesi una strategia per identificare e contrastare questi comportamenti.

Infine, è stata data grande importanza alle azioni di sensibilizzazione. L’amministrazione comunale e la SEAB lavoreranno insieme per informare i cittadini e le imprese sulle corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti e sull’importanza della partecipazione attiva di tutti per preservare l’ambiente. Tra le iniziative previste ci sarà la distribuzione di materiale informativo in diverse lingue, volto a educare la comunità e a promuovere un impegno collettivo verso una città più pulita.

Italia & Estero15 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige20 ore fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano20 ore fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria20 ore fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero20 ore fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano20 ore fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano20 ore fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino20 ore fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

Italia & Estero1 giorno fa

Il nuovo Vescovo di Roma è Leone XIV: “La pace sia con tutti voi” le prime parole

Italia & Estero1 giorno fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca!

Bolzano Provincia2 giorni fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina2 giorni fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero2 giorni fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti