Laives
Laives si confronta con SEAB sulla gestione dei rifiuti

Nella giornata di ieri, 30 gennaio 2024, si è tenuto un incontro chiave a Laives, che ha visto la partecipazione dei funzionari della SEAB e dei rappresentanti dell’Amministrazione Comunale. L’obiettivo dell’incontro era delineare le priorità per la gestione dei servizi ambientali per l’anno corrente, con un focus particolare sulla pulizia urbana e il corretto smaltimento dei rifiuti.
Le discussioni hanno toccato vari punti nevralgici, tra cui la pulizia delle isole ecologiche e delle strade. Entrambe le parti hanno sottolineato l’importanza di migliorare le operazioni di pulizia nelle aree comuni per mantenere la città ordinata e accogliente per i cittadini.
Un altro argomento caldo è stato l’aumento dei rifiuti lasciati incustoditi intorno alle isole ecologiche. Nonostante l’impegno profuso dalla SEAB, è risultato chiaro che solo l’incremento delle attività di pulizia non è sufficiente a risolvere il problema. È stata quindi sottolineata la necessità di rafforzare i controlli e di applicare sanzioni più severe, ricordando che l’abbandono dei rifiuti è punito con multe di 400 euro.
L’incontro ha anche messo in luce la questione dei cosiddetti “furbetti” che evitano di pagare la tariffa rifiuti e che di conseguenza hanno un accesso limitato ai servizi di smaltimento. Il Comune di Laives si è impegnato a sviluppare nei prossimi mesi una strategia per identificare e contrastare questi comportamenti.
Infine, è stata data grande importanza alle azioni di sensibilizzazione. L’amministrazione comunale e la SEAB lavoreranno insieme per informare i cittadini e le imprese sulle corrette pratiche di smaltimento dei rifiuti e sull’importanza della partecipazione attiva di tutti per preservare l’ambiente. Tra le iniziative previste ci sarà la distribuzione di materiale informativo in diverse lingue, volto a educare la comunità e a promuovere un impegno collettivo verso una città più pulita.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato