Laives
Laives: risultati della raccolta differenziata 2021

Grazie all’introduzione della raccolta dell’organico (avvenuta in gennaio 2021) la percentuale della raccolta differenziata a Laives è passata dal 61,5% nel 2020 al 68,8% nel 2021.
È un risultato molto positivo, che soddisfa il Sindaco Christian Bianchi, l’Assessore all’Ambiente Bruno Borin, l’Ufficio Ambiente del Comune e il presidente SEAB Kilian Bedin.
Nel 2021 SEAB a Laives ha raccolto in totale 7.835 tonnellate di rifiuti, di cui 5.394 t (68,8%) in modo differenziato e 2.441 t (31,2%) in modo indifferenziato. Distribuito sul numero degli abitanti, si tratta di 432 kg di rifiuti prodotti a persona, un valore in costante aumento negli ultimi anni.
Lo sviluppo più importante riguarda l’introduzione della raccolta dell’organico per tutte le utenze domestiche, avvenuta in gennaio 2021. Grazie a questa novità nel 2021 sono state raccolte 731,7 tonnellate dei rifiuti organici (+ 207% rispetto al 2020 – negli anni precedenti la raccolta veniva fatta solo per le utenze non domestiche) e questo ha causato un balzo importante della percentuale della raccolta differenziata: dal 61,5% nel 2020 al 68,8% nel 2021.
“Nonostante fossimo partiti in piena pandemia con questo nuovo servizio, i cittadini e le cittadine di Laives hanno dimostrato un gran senso di responsabilità e hanno collaborato dal primo giorno. Sono fiero del livello della differenziata raggiunto, molto alto anche in confronto con altri comuni altoatesini. Tenendo conto che abbiamo iniziato solo a fine gennaio 2021 e che ci manca quindi un mese di raccolta, quest’anno forse riusciremo ad alzare ancora la soglia”, dichiara il Sindaco di Laives Christian Bianchi.
È soddisfatto dei risultati anche il Presidente SEAB Kilian Bedin: “L’introduzione di un nuovo servizio è sempre collegata al cambio delle abitudini e comporta un grande sforzo, sia per la parte operativa (nuovi mezzi, nuovo personale, nuovi giri di raccolta ecc.) sia per la parte amministrativa (gestione delle tessere, lavoro di informazione e sensibilizzazione ecc.). In questo caso possiamo dire che il progetto è riuscito molto bene, grazie a una buona collaborazione tra SEAB e il Comune”, conferma Bedin.
Nel 2021 si sono registrate diverse fluttuazioni nelle raccolte delle singole frazioni di rifiuti: sono state raccolte 825 tonnellate di carta (- 4,9% rispetto al 2020), 280 tonnellate di cartone (+ 13,3% rispetto al 2020), 817 tonnellate di imballaggi in vetro e metallo (+ 2% rispetto al 2020) e 475 tonnellate di imballaggi in plastica (+ 19,5% rispetto al 2020).
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maricetta Tirrito, dall’antimafia alla condanna: otto anni per circonvenzione d’incapace
-
Italia & Estero7 giorni fa
Sparatoria in una pasticceria: un morto e un ferito grave
-
Bolzano1 settimana fa
Anziana si allontana dalla clinica: ritrovata di notte al freddo dalla Polizia di Stato
-
Merano2 settimane fa
Trovati due serpenti boa morti presso un’isola ecologica
-
Italia & Estero1 settimana fa
Bonus revisione Auto: cosa accade nel 2025
-
Italia & Estero6 giorni fa
Una bambina sbranata da un Pit Bull. Orrore e polemiche: tragedia annunciata?
-
Italia & Estero2 settimane fa
Fermato un vandalo in San Pietro: ha danneggiato sei candelabri dell’800
-
Sport2 settimane fa
Skicross in Val di Fassa: trionfano Regez e Thompson. Azzurri fuori ai quarti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Vigilante spara al ladro, morto il rapinatore
-
Bolzano1 settimana fa
Blitz antiterrorismo in Alto Adige: arrestato 15enne Legato a Gruppi Suprematisti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Aggressione a scuola: padre e fratello di uno studente minacciano un docente
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tragedia nei boschi: agricoltore 53enne trovato senza vita