Connect with us

Alto Adige

Lago di Fié, reimpianto di alghe per ripristinare lo stato naturale

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Una ditta specializzata, su incarico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, questa settimana ha avviato le prime operazioni di reimpianto delle alghe nel Lago di Fié per ripristinare il suo stato naturale e la qualità ecologica del lago.

La Provincia investe molte risorse nella tutela degli ecosistemi, come ad esempio nel mantenimento dei laghi. Per ripristinare i danni, creati ai nostri ecosistemi per azioni come quella di introdurre specie aliene nel Lago di Fié, i costi elevati di ripristino vanno a carico della comunità“, sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettoratoche invita la popolazione ad un comportamento responsabile in campo ambientale.

Alghe dai laghi di Dobbiaco, Anterselva e Braies






Le alghe reimpiantate potranno nuovamente assorbire il fosforo e i nutrienti andando a ripristinare lo stato naturale e la qualità ecologica del lago favorendo la biodiversità“, spiega  Alberta Stenico, direttrice del Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima. Le operazioni di reimpianto avvengono con la collaborazione di sub.

Le alghe utilizzate sono specie locali di alghe d’acqua dolce Chara hispida, prelevate dai laghi di Dobbiaco, Anterselva e Braies”, spiega il biologo che segue i lavori Samuel Vorhauser, che fa presente come questa flora acquatica contribuisca a contenere anche il proliferare di specie di piante invasive.

A causa dell’immissione ad opera di ignoti di carpe erbivore, una specie estranea, nello specchio lacustre, le alghe nel lago erano state completamente divorate e di conseguenza, per la presenza di concentrazioni di fosforo, erano proliferati i cianobatteri. Da qui l’intorbidimento delle acque e il rischio per la balneabilità del lago.

Acque di nuovo limpide e in buono stato

Ulteriori interventi di reimpianto di alghe locali dovrebbero essere eseguiti la primavera prossima e nel successivo autunno. I lavori, coordinati dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima avvengono con la collaborazione degli uffici provinciali natura, caccia e pesca, della Stazione forestale di Castelrotto e del Comune di Fié allo Sciliar. Le acque del Lago di Fié grazie a queste misure dovrebbero riacquisire limpidezza e un buono stato dell’ecosistema. In tal modo potrà essere garantita la balneabilità del lago anche in futuro.

Il Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente proseguirà anche in futuro l’attività di controllo sulla situazione del Lago di Fié per mezzo di campionamenti e analisi delle acque.

Prelievo carpe erbivore e legamento fosfati

In preparazione del reimpianto, agli inizi di ottobre sulla superficie del Lago di Fié è stata sparsa una sostanza inerte, un’argilla, in grado di legare in modo duraturo i fosfati, sia nell’acqua che nei sedimenti, rendendoli di fatto innoqui. Nella fase precedente dell’intervento, erano stati prelevati tutti gli esemplari di carpa erbivora immessi nel lago da ignoti.

Alto Adige8 ore fa

Incendio devasta i boschi dell’Alto Adige: fumo e cenere verso il Trentino

Italia & Estero8 ore fa

Anche escort e prostituzione hanno il proprio codice ATECO

Bolzano Provincia11 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia13 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano15 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza16 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano17 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano17 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo18 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica18 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige18 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano18 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero20 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti