Connect with us

Ambiente Natura

Lago di Caldaro scelto come simbolo per le acque altoatesine 2019

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Tutti i laghi di maggiori dimensioni e i corpi fluviali in provincia di Bolzano vengono classificati in vari tipi secondo la direttiva quadro europea sulle acque, così anche i laghi polimittici sudalpini.

Il Lago di Caldaro ne è l’esempio per l’Alto Adige.

La loro caratteristica è di essere situati a una quota di al massimo 800 metri sul livello del mare, di avere acque profonde meno di 15 metri che hanno strati d’acqua in continua circolazione e quindi non la stratificazione termica tipica delle acque ferme.






Il Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e tutela del clima e eurac research Bolzano hanno eletto il Lago di Caldaro quale simbolo per le acque altoatesine 2019.

“Il riconoscimento è inteso a porre in evidenza l’importanza dei laghi polimittici sudalpini e dei loro ecosistemi nonché la rilevanza delle acque in generale”, afferma l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato, che sottolinea il ruolo chiave dei laghi non solo per la biodiversità, ma anche quali aree di ricreazione.

“Preservarli e farne uso in modo sostenibile deve costituire un obiettivo rilevante per ognuno di noi”, così l’assessore.

“Per polimissi si intende la circolazione costante delle masse idriche”, afferma Alberta Stenico, direttrice del Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

“I laghi profondi sono connotati da una stratificazione termica, ovvero in profondità la temperatura è costante a 4 gradi Celsius, in superficie, invece, in estate la temperatura è più elevata ed in inverno è inferiore. Se i laghi sono a bassa profondità, come nel caso dei laghi polimittici, le masse d’acqua continuano a rimescolarsi e la stratificazione termica non si verifica”, prosegue Stenico.

A causa della circolazione delle masse idriche nei laghi polimittici vi è una quantità maggiore di nutrienti e una presenza di organismi che riescono a proliferare anche in acque ricche di nutrienti. Per le temperature miti delle acque nei laghi polimittici nei mesi estivi vi è carenza di ossigeno nell’acqua.

“Pur con queste condizioni sul fondo del lago di Caldaro riescono a vivere la larva di chironomide (Procladius choreus) ed anche la diatomea (Cocconeis euglypta)”, spiega Renate Alber, esperta per ecologia idrica del Laboratorio biologico.

Le particolarità dei laghi polimittici sudalpini sono state il motivo per l’elezione di questi specchi lacustri a “corpo idrico altoatesino dell’anno” per il 2019 da parte del Laboratorio biologico dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima e di eurac research di Bolzano. La scelta avviene regolarmente ogni anno in occasione con la ricorrenza della Giornata mondiale dell’ambiente che si celebra il 5 giugno.

Ulteriori informazioni sui laghi altoatesini sono raccolte sulla pagina web dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima https://ambiente.provincia.bz.it/acqua/laghi.asp

Bolzano Provincia17 minuti fa

Bloccato alla frontiera: arrestato 36enne libico ricercato da anni

Bolzano Provincia2 ore fa

Sorpreso a vendere cocaina nel quartiere Don Bosco: arrestato 28enne albanese

Trentino3 ore fa

Baselga di Piné, ondata di furti nelle frazioni: escalation di colpi serali, residenti preoccupati

Trentino3 ore fa

Val di Cembra: furgone in fiamme vicino al Lago Santo

Italia & Estero5 ore fa

Maurizio Dellantonio confermato Presidente nazionale Direzione Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico

Italia & Estero5 ore fa

Mercati in picchiata: la guerra dei dazi affonda le Borse mondiali

Consigliati5 ore fa

Weekend a Bologna: ecco come organizzarlo al meglio

Italia & Estero19 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano1 giorno fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport2 giorni fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero2 giorni fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero3 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti