Connect with us

Italia ed estero

L’addio ad Antonio – I funerali in diretta

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ore 15.44  – È iniziato il corteo che porterà al cimitero di Trento Antonio Megalizzi.

Ore 15.40 – Dopo la fine della messa al passaggio del feretro di Antonio Megalizzi portato dai corazzieri è scattato un lungo applauso.






Ore 15.30 Particolarmente commovente l’intervento dell’amico e collega Andrea Fioravanti. I presenti hanno applaudito.

Ore 14.56«In Gesù parola e vita coincidono. Non c’è distanza, vita e parola si identificano. In quest’epoca in cui le parole rischiano di non essere abitate, di essere svuotate, o addirittura utilizzate per trame di morte e per immettere nel cuore degli uomini odio e rancore, ti diciamo grazie, Antonio. Grazie per aver creduto nella forza della parola che s’interroga, si pone domande e rinuncia a facili risposte. La parola che non s’impossessa di un microfono, ma offre voce agli altri e gode della loro ricchezza. Un pezzo di cielo è sceso in terra e ora vi fa ritorno. Per tutto e per sempre, grazie Antonio!» Termina così l’omelia dell’arcivescovo Tisi

Ore 14.55 – Una giovane donna è stata colta da malore, intervengono i soccorsi.

Ore 14.49 – «Una violenza cieca e assurda, ancora una volta, ha decapitato una giovane vita, colpito al cuore per sempre una famiglia, tramortita una comunità. “Le grandi acque non possono spegnere l’amore”(Ct 8, 7), ci ha ricordato il testo del Cantico. La vita di Antonio lo conferma con forza.  In tanti stanno testimoniando da giorni le sue doti di umanità, intelligenza, simpatia, generosità e altruismo non comuni. Figlio della terra italiana, in lui riunita, non solo idealmente, dalla Calabria al Trentino, dal Sud al Nord della Nazione, egli si è formato in questa città, alla quale la Storia ha consegnato la vocazione ad essere “ponte” con l’Europa. Nella terra che ha dato i natali a uno dei Padri fondatori del sogno europeo, Antonio ha immaginato con grande libertà ed entusiasmo, ma anche con profondo realismo, un’Europa senza confini e senza pregiudizi, alla quale non vedeva alternative» – Comincia con queste parole l’omelia dell’Arcivescovo Lauro Tisi

Ore 14.38 – Anche fuori del Duomo Piazza d’Arogno si sta riempendo davanti al maxi schermo.

Ore 14.36 – L’arcivescovo Lauro Tisi inizia la messa salutando i fedeli

Ore 14.30 – Con la massima puntualità inizia la messa. Chiesa gremita

Ore 14.27 – Dopo le condoglianze alla famiglia le personalità politiche hanno preso posto in attesa dell’inizio della messa (immagini Raiuno)

Ore 14.23 – È arrivato il presidente della Provincia Autonoma di Trento Maurizio Fugatti e il Sindaco di Trento Alessandro Andreatta

Ore 14.21 – È arrivato il Capo dello Stato Sergio Mattarella

Ore 14.20 –  È arrivato il premier Giuseppe Conte

Ore 14.13 – È arrivato Antonio Tajani presidente del parlamento Europeo. È stato acceso il grande schermo vicino al Duomo, per chi non è riuscito ad entrare della chiesa.

Ore 14.07 – Il commento liturgico della diretta Rai sarà curato da don Cristiano Bettega, delegato dell’area testimonianza della Diocesi ed ex collaboratore pastorale a Trento Nord, legato alla famiglia Megalizzi. La messa sarà celebrata dall’Arcivescovo Lauro Tisi.

Ore 14.00 – La chiesa è stracolma in ogni ordine di posti ed addobbata con numerosi stendardi fra cui quelli di «Trentino Europa italia», «Università di Trento», «Città di Reggio Calabria», del Procuratore della Repubblica Sandro Raimondi, di Walter Kaswalder, Ugo Rossi e il presidente del consiglio regionale Roberto Paccher.

All’entrata i fedeli, in nome dell’Europa, hanno potuto ascoltare L’inno alla gioia di Beethoven.

Ore 13.55 – Piazza del Duomo è tappezzata di foto che raffigurano il reporter Trentino ucciso dal terrorista a Strasburgo. Intorno alla Piazza blindata dalle forze di Polizia c’è in silenzio assordante, lo sgomento, il dolore e l’indignazione di chi ha deciso di portare l’ultimo saluto ad Antonio.

ore 13.47 – Piazza Duomo completamente blindata in attesa delle autorità. Certa la presenza del primo ministro Conte e del capo dello Stato Sergio Mattarella.

Ore 13.30 la bara arriva in Duomo fra due ali di folla.

Ore 13.15 in leggero ritardo sul programma il feretro di Antonio Megalizzi parte dalla Chiesa di Cristo re dove era stata allestita la camera ardente. È scortata dalle forze dell’ordine che al momento dell’uscita della bara dal piazzale della chiesa hanno bloccato il traffico.

 

 

 

 

 

 

 



Sport1 ora fa

Mantova impone lo stop al Südtirol: al “Martelli” finisce 2-0

meteo5 ore fa

Aprile tra freddo e instabilità: l’inverno torna a farsi sentire sull’Italia

Italia & Estero7 ore fa

Uccisa da un’auto pirata, era in strada per soccorrere un animale

Bolzano7 ore fa

Aggredisce impiegati e Carabinieri: arrestato un 29enne a Bolzano

Bolzano Provincia9 ore fa

Il malore e l’intervento della polizia: salvata giovane donna in gravidanza

Bolzano Provincia10 ore fa

Trovati con una mazza e un coltello durante un controllo: denunciati in tre

Sport11 ore fa

Bolzano si arrende a Salisburgo: stagione finita per i Foxes

Italia & Estero11 ore fa

Stanotte torna l’ora legale, si spostano le lancette degli orologi avanti

Italia ed estero15 ore fa

Ritrovato il corpo del parapendista disperso ad Arbus

Trentino1 giorno fa

Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini

Bolzano Provincia1 giorno fa

Bimba rimane incastrata in una porta di vetro all’asilo

Italia & Estero1 giorno fa

Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”

Bolzano Provincia1 giorno fa

Sversamento di sostanza oleosa nel lago di San Valentino alla Muta: intervento dei Vigili del fuoco per contenere il danno

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il sindaco Renzo Caramaschi impone restrizioni al ballo di maturità: scatta la polemica

Benessere e Salute1 giorno fa

L’endometriosi segna la vita di milioni di ragazze, che non sanno di averla

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti