Connect with us

Alto Adige

La spesa per energia e gas: il nuovo confronto prezzi del CTCU

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sollecitato anche dalle numerose richieste di consumatori locali alle prese con un mercato confuso ed opaco (anche il periodo di pandemia ha fatto la sua parte), il Centro Tutela Consumatori Utenti ha condotto nelle ultime settimane il consueto confronto periodico fra le offerte dei maggiori fornitori locali e nazionali di luce e gas. Le possibilità di risparmio ci sono, ma si deve fare molta attenzione a non cadere nella trappola di facili promesse e di prezzi troppo allettanti. Anche le informazioni trasparenti e la qualità del servizio contano! Informatevi bene (non solo presso il fornitore!) prima di decidere qualsiasi cambiamento.

I risultati del confronto

Anche il recente confronto conferma la possibilità di spuntare margini di risparmio, scegliendo una nuova offerta sul mercato, risparmio che può variare da 150-400 euro all’anno per quanto riguarda l’energia e fino a 300 euro all’anno per quanto riguarda il gas (considerando le differenze di prezzo fra offerta più cara e offerta più economica): si tratta pur sempre di circa 400-700 euro all’anno di possibile risparmio; il che non è proprio poca cosa, soprattutto in questi tempi di “magra”.






Per il settore dell’energia abbiamo analizzato, inoltre, in modo più dettagliato le offerte dei fornitori locali Alperia, Selgas, Denco, la società cooperativa Ötzi, ASM Bressanone e l’Azienda Pubbliservizi Brunico. Siccome alcune offerte includono un bonus d’entrata o un bonus iniziale rateizzato nel primo anno, questo confronto si estende in un arco temporale di tre anni in modo da fornire un’idea più chiara sulla differenza della spesa complessiva tra un offerta e l’altra. Qui il risparmio triennale può variare dai 300 euro tra la tariffa più cara e quella più economica della potenza di 3 kw (consumo 2700 kWh) fino a 500 euro nel caso dei 6 kw (6000 kWh).

Consigli per valutare una nuova offerta o un nuovo fornitore

Utili indicazioni su questo argomento si possono leggere e/o scaricare al seguente link https://www.consumer.bz.it/it/cambio-fornitore-di-energia-elettrica-e-gas-breve-vademecum-del-ctcu, dove, già qualche tempo fa, avevamo messo a disposizione un vademecum per i consumatori, clienti del mercato elettrico e del gas.

Qual’è la differenza di spesa se richiedo una variazione di potenza del mio contratto energia?

Considerato che sempre più famiglie posseggono dotazioni elettriche in casa tecnologicamente avanzate (vedi ad es. le cucine elettriche oppure a induzione) oppure hanno alti consumi di energia, ai consulenti del CTCU viene spesso posta anche la domanda di quale sia, a parità di consumo annuo, la differenza di spesa fra un’utenza a 3 kw e una a 4,5 oppure 6 kw.

La differenza di spesa fra 3 e 4,5 kw varia da 35 a 80 euro/anno a seconda del consumo; mentre fra 4 e 6 kw è di 35 euro/anno (confronto fra le tariffe di maggior tutela, inclusive di imposte, tratte dal Portale Offerte di ARERA).

A ciò sono da aggiungere i costi (una tantum, del distributore e del venditore) per la variazione di potenza. Regole e importi dettagliati al seguente link: https://www.arera.it/atlante/it/elettricita/capitolo_3/paragrafo_6/domanda_7e.htm

Codice di condotta commerciale e bollette: qualche novità in arrivo

Il 1° gennaio 2023 (nuova deadline per la fine del cd. mercato di maggior tutela) è ancora lontano, ma il mercato libero pullula già di nuovi e “vecchi” fornitori e anche di offerte.

L’ARERA (l’Autorità di regolazione del settore) ha previsto intanto un ammodernamento del cd. codice di condotta commerciale (al quale i fornitori di energia elettrica e gas sul mercato libero devono rifarsi sia nella fase precontrattuale che in quella contrattuale con il cliente finale), le cui disposizioni dovrebbero entrare in vigore, in parte, dal prossimo 1 luglio e, in parte, dal prossimo 1 ottobre (vedasi Allegato A della deliberazione 97/2021/R/com sul sito di ARERA). Fra le novità più interessanti vi è quella dell’obbligo di fornire al cliente finale la cosiddetta scheda sintetica che dovrebbe riassumere già nella fase precontrattuale prezzi, servizi offerti e principali condizioni contrattuali dell’offerta. La scheda sintetica si affiancherà alla cd. scheda di confrontabilità, che esiste già e rimane lo strumento più utile per comprendere appieno gli effettivi margini di risparmio – oppure di maggior spesa – di ogni proposta commerciale di luce o gas.

Anche la bolletta subirà alcune modifiche: per tutte le offerte sottoscritte successivamente al 1 luglio 2021 nella stessa dovrà essere inserito il codice dell’offerta di riferimento, al fine di poter verificare se gli importi fatturati corrispondano o meno alle condizioni concordate con l’offerta.

Inoltre, nelle bollette emesse dopo il 31 dicembre 2021 dovrà essere visibile il consumo annuo effettivo, come rilevato nei 12 mesi precedenti la bolletta; in realtà, già ora alcuni fornitori stanno fornendo questa utile informazione ai propri clienti. Sarà invece soppressa l’indicazione dei costi medi unitari, ritenuta non proprio funzionale alla consapevolezza del cliente riguardo la spesa sostenuta. Ulteriori dettagli in merito a tali novità al seguente link.

Purtroppo continuano a giungerci segnalazioni riguardo a chiamate di call center, che con manovre non proprio trasparenti tentano di portare i consumatori alla conclusione di contratti con nuovi venditori di energia. Capire da cifre spiegate a voce se l’offerta convenga o meno è, secondo noi, quasi impossibile. Meglio dunque scegliere in proprio l’offerta che più ci convince, e non ‘farsi scegliere’ dal venditore che ci chiama“, raccomanda Gunde Bauhofer, direttrice del Centro Tutela Consumatori Utenti.

Ulteriori informazioni

Per informazioni a dubbi e domande sulle regole del mercato elettrico e del gas e le bollette potete rivolgervi telefonicamente allo Sportello Energia del CTCU nei seguenti orari: da lunedì a giovedì dalle ore 14 alle 17 / da lunedì al venerdì dalle 09 alle 12; oppure inviando una email a [email protected]

Si consiglia anche la lettura del nostro precedente comunicato stampa su “Offerte di energia e gas al telefono” del 26 marzo scorso.

Italia & Estero9 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero10 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia10 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero10 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige10 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura14 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo14 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero15 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura15 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute15 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano16 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano16 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta17 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero19 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero19 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Trentino4 giorni fa

Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Ambiente Natura7 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano Provincia2 giorni fa

Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne

Trentino7 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Italia & Estero3 giorni fa

Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni

Bolzano Provincia5 giorni fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano5 giorni fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Bolzano Provincia3 giorni fa

Bimba di 11 anni chiama la Polizia per salvare la mamma: arrestato il papà

Bolzano6 giorni fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Alto Adige6 giorni fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Merano3 giorni fa

Sorpreso in pronto soccorso con coltello e bastone telescopico: denunciato 51enne

Italia & Estero4 giorni fa

Dramma a Modena: uccide moglie e figlio e s’impicca

Bolzano2 giorni fa

Spari in strada a Bolzano: ferito un cittadino georgiano, indaga la polizia

Trentino2 giorni fa

Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti