Connect with us

Bolzano

La Scuola dell’infanzia italiana festeggia un anno ricco di progetti

Pubblicato

-

Foto: ASP/GNews
Condividi questo articolo

Tra giochi e laboratori, bambini e bambine, con le loro famiglie, hanno festeggiato oggi (9 giugno) la fine della scuola, nello spazio nato da un’idea della direzione delle scuole dell’infanzia, divenuta realtà grazie alla collaborazione con la Ripartizione Cultura italiana, il centro Vintola 18 e l’allestimento creato dall’associazione ReMida. “Le scuole dell’infanzia in lingua italiana sono tra i fiori all’occhiello di questa provincia, per la ricchezza delle loro progettualità, ma anche per l’impegno e la dedizione di chi ci lavora e di chi le vive” afferma l’assessore alla scuola Giuliano Vettorato, che prosegue: “In quest’anno scolastico le scuole dell’infanzia in lingua italiana hanno accolto circa 3300 bambini e bambine, di cui oltre 1600 solamente a Bolzano. Ciò significa che ci sono migliaia di famiglie che affidano i loro figli al nostro eccellente personale pedagogico”.

La direttrice provinciale delle scuole dell’infanzia, Manuela Pierotti, ha voluto ricordare le novità che hanno contrassegnato l’anno scolastico. “L’introduzione delle nuove linee guida per le scuole dell’infanzia sono il punto di riferimento del personale scolastico, ma lo sono anche le collaborazioni, con l’Università, il VKE e con la ripartizione Cultura, che ha portato alla realizzazione del progetto Nati Per Leggere incontra GUGGUG! e poi alla apertura dell’Atelier”. “L’Atelier Vintola 18 è l’unica struttura di questo genere in Trentino-Alto Adige – spiega Pierotti – In pochi mesi, da febbraio ad oggi, sono stati circa 600 i bambini delle nostre scuole che hanno visitato questo spazio.“È un’opportunità davvero stimolante quella che l’Atelier offre a bambine e bambini” commenta il direttore per l’Istruzione e la Formazione italiana, Vincenzo Gullotta. “La loro reazione di fronte alla possibilità di manipolare, inventare ed esplorare materiali particolari, nuovi e talvolta inusuali è davvero sorprendente”.

Educazione musicale con la Scuola di musica Vivaldi
La musica è un canale espressivo importante per i più piccoli. Da questa consapevolezza è nato il progetto Musica alla scuola dell’infanzia. Esplorare possibili futuri, che ha coinvolto 13 scuole e un gruppo di 20 insegnanti. Sotto l’abile guida di Davide Brazzo, docente della Scuola di Musica Vivaldi ed esperto nell’educazione musicale precoce, si è svolta una prima fase di formazione dei docenti a cui è seguita la fase di monitoraggio in cui tre esperti hanno lavorato nelle scuole proponendo attività musicali ai bambini, con il supporto degli insegnanti stessi. Il risultato di questo percorso è stato presentato oggi, nel corso della festa di fine scuola, quando oltre 70 bambini si sono esibiti in balli e canti sotto l’abile guida del maestro Davide, oltre che delle loro insegnanti.






Progetto laboratori digitali
Nelle scuole dell’infanzia hanno fatto il loro ingresso anche attività che promuovono e sviluppano nei bambini le prime competenze legate al pensiero computazionale, ovvero l’insieme dei processi mentali coinvolti nella formulazione di un problema e della sua soluzione. Grazie alla preziosa collaborazione con il professor Andrea Bonani, ha preso il via quest’anno un grande progetto in continuità verticale, dai 3 ai 15 anni, che ha visto la formazione di un gruppo di insegnanti sulle tematiche riguardanti i robot in ambito educativo.

Nati per leggere incontra GUGGUG!
Grazie alla collaborazione con l’Ufficio Biblioteche della Ripartizione Cultura italiana, è stato realizzato il progetto “Nati Per Leggere incontra GUGGUG!. Alcune scuole a rotazione riceveranno una dotazione di libri scelti dal catalogo nazionale di Nati Per Leggere. Gli insegnanti potranno leggerli con i loro bambini e questi stessi potranno sfogliarli e osservarli in uno spazio appositamente riservato.

Italia & Estero3 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero4 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia4 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero4 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige4 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura8 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo9 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero9 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura10 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute10 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano10 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano10 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta11 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero13 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero14 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti