Connect with us

Scienza e Cultura

La scienza di Guerre stellari il 5 luglio al Museo di Scienze Naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Quanta scienza c’è in Guerre stellari? E quanto attinge la scienza dalla fantascienza cinematografica? Se ne parlerà il 5 luglio in occasione di una serata al Museo di Scienze Naturali.

Con il filmGuerre stellaridel 1977 il mondo scoprì una nuova galassia, ricca di pianeti e tecnologie di ogni tipo. Da allora, un numero elevatissimo di persone ha seguito le vicende della saga di Star Wars, immedesimandosi in eroi ed eroine nella loro lotta contro un impero malvagio.

Ma quanto attinge la fantascienza dalla scienza reale per ricreare questi mondi e civiltà? Sulla Terra sappiamo costruire una spada laser? Quali tecnologie della Morte Nera abbiamo già sviluppato? Quanto costerebbe realizzare il Millennium Falcon? E riusciremmo a pilotarlo in una fascia di asteroidi? E poi: Quanto è invece la scienza a trarre ispirazione dalla fantascienza cinematografica?






Nella conferenza/quiz interattivaLa scienza di Guerre stellari” in programma mercoledì, 5 luglio alle ore 20 al Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige l’astrofisico ed astronomo Luca Perri farà capire quanto il rapporto fra fantasia e scoperte sia più stretto di quel che si pensi.

Spazierà dalla fisica alla biologia, dall’astronomia all’ingegneria, dall’economia alla chimica per illustrare – con l’ironia e l’accuratezza che ben conosce chi lo segue sui social e in televisione – come la relazione tra scienza e fantascienza non sia mai a senso unico.

Alla base della scienza c’è la curiosità e il porsi domande che nessuno si è ancora mai posto,” spiega, “ma per farlo serve la fantasia. La morale è che bisogna sempre seguire la propria fantasia, perché non sappiamo dove potrebbe condurci.”

Luca Perri ha lavorato per l’Istituto Nazionale di Astrofisica e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Da anni si occupa di divulgazione su radio, televisioni, carta stampata, festival, social networks e attraverso esperimenti di citizen science.

Partecipare costa sette euro per persone adulte, cinque euro il biglietto ridotto. È consigliata la prenotazione online sul sito del museo al link https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/406456. Info: tel. 0471 412964

Bolzano13 ore fa

Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato

Sport1 giorno fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano1 giorno fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta1 giorno fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco2 giorni fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano2 giorni fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino2 giorni fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia2 giorni fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero2 giorni fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero2 giorni fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti