Connect with us

Alto Adige

La rete di protezione dei bambini e dei giovani va ampliata

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’impegno a favore dei bambini e dei giovani in Alto Adige è un compito comune dell’assessora alla famiglia ed alle politiche sociali, Waltraud Deeg, e della garante per l’infanzia e l’adolescenza, Daniela Höller.

In un incontro, al quale ha preso parte anche la direttrice dell’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione, Petra Frei, si sono espresse a favore di una migliore messa in rete dei servizi e delle offerte esistenti nel campo della tutela dell’infanzia e dei giovani.

È nostro compito proteggere i bambini ed i giovani dalla violenza. A tal fine vogliamo promuovere il networking in modo che l’offerta esistente possa essere utilizzata meglio ed in maniera più mirata”, ha sottolineato l’assessora Deeg durante l’incontro. La garante Daniela Höller ha definito la legge provinciale in fase di definizione sul tema “Misure per prevenire e combattere la violenza di genere contro le donne e i loro figli” un “passo importante in questo senso.






Grazie a questa legge i minori potrebbero essere protetti meglio, soprattutto dalla violenza che hanno subito. Inoltre, è importante lavorare insieme per espandere ulteriormente la protezione contro la violenza diretta”. L’assessora Deeg ha assicurato il suo sostegno a questo progetto.

La direttrice Frei ha quindi sottolineato la buona cooperazione tra l’Ufficio per la tutela dei minori e l’inclusione sociale e la garante per l’infanzia e l’adolescenza, che verrà mantenuta anche nei progetti futuri. Una preoccupazione comune per Deeg e Höller è che l’inizio dell’anno scolastico 2021/22 possa svolgersi senza interruzioni.

I bambini e gli adolescenti hanno diritto ad avere una didattica in presenza e sono convinta che questo possa avere successo se tutti i soggetti coinvolti rispetteranno le varie misure di protezione”, ha affermato Deeg. Ciò richiede che tutti siano disposti a farsi vaccinare, soprattutto gli adulti, gli insegnanti ed i genitori degli alunni. “Allo stesso tempo, è importante considerare la volontà e l’opinione dei giovani durante la vaccinazione. Solo attraverso uno sforzo congiunto sarà possibile effettuare le lezioni in aula nell’anno scolastico 2021/22″ ha affermato Höller.

Italia & Estero6 ore fa

Europa: settore auto in ripresa a marzo (+2,8%) ma Stellantis perde terreno (-5,9%)

Italia & Estero6 ore fa

Addio a Papa Francesco: sabato i funerali, già 48.000 fedeli in Basilica

Bolzano Provincia6 ore fa

Camion fuori strada sulla Statale 12: rimorchio si ribalta

Bolzano Provincia6 ore fa

Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni

Bolzano9 ore fa

Bolzano, due 14enni denunciati per rapina e tentata rapina: bloccati dai Carabinieri

Bolzano1 giorno fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza1 giorno fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero1 giorno fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone1 giorno fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige1 giorno fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero1 giorno fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero1 giorno fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano1 giorno fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta1 giorno fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti