Connect with us

Società

La Provincia sostiene l’associazione Caritas y Misicon

Pubblicato

-

Foto: ASP/Fabio Brucculeri)
Condividi questo articolo

La Provincia di Bolzano continua ad implementare i progetti educativi presentati dall’associazione altoatesina Caritas y Miscion. Dal 2016 al 2018 sono stati realizzati con successo 7 progetti nella Repubblica Democratica del Congo. Ieri (28 giugno) il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, ha incontrato a Palazzo Widmann Abbé Floribert Malemo, rettore del Collège Mwanga, la più grande scuola secondaria cattolica a Goma. Nel corso del cordiale colloquio, Kompatscher e Malemo hanno parlato dei progetti portati avanti fino ad oggi nel settore dell’educazione.

Il presidente Kompatscher ha sottolineato che l’obiettivo della Provincia di Bolzano rimane quello di consentire alle persone nei Paesi partner di condurre una vita autonoma: “Questo vale anche per la scuola sostenuta a Goma: il fine è sempre stato quello di garantire un sostegno alle alunne e alunni più bisognosi e alle loro famiglie“, ha detto Kompatscher. Il presidente altoatesino ha poi confermato la volontà della Provincia di Bolzano di estendere il sostegno dell’Alto Adige anche al settore turistico.

Sostegno per la costruzione e l’allestimento delle scuole e progetti di allevamento di bestiame.
Tutte le iniziative sono state realizzate nella località di Goma, nella Provincia del Kivu Nord. La buona riuscita delle attività previste si evince dallo spiccato aumento del numero di studenti frequentanti il college. La cifra complessiva si è infatti triplicata, arrivando a raggiungere 1.900 destinatari, rispetto ai 600 studenti coinvolti durante l’avvio dei progetti. Tra quelli realizzati, l’investimento maggiore ha riguardato la scuola secondaria Collège Mwanga, dove sono state costruite aule scolastiche e allestite sale studio e laboratori. L’istituto ha potuto beneficiare, inoltre, di computer per un’aula informatica e libri per la biblioteca scolastica. La Provincia di Bolzano ha poi sostenuto alcuni progetti trasversali, tra cui lo sviluppo dell’allevamento di bestiame a beneficio degli studenti più meritevoli e meno abbienti.






Abbé Malemo ha soggiornato più volte in Alto Adige, conosce bene il territorio altoatesino e parla tutte e tre le lingue altoatesine, tedesco, italiano e ladino. Malemo, inoltre, durante i suoi periodi di permanenza in Alto Adige, sostituisce i sacerdoti delle parrocchie, in caso di assenza.



Ambiente Natura3 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo3 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero3 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura4 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute4 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano4 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano4 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta5 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero8 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero8 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

Sport19 ore fa

Südtirol, vittoria d’oro: Juve Stabia ko al “Druso”

Italia ed estero20 ore fa

Tragedia a Vancouver: un Suv travolge la folla, nove morti

Italia & Estero1 giorno fa

Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone

Bolzano1 giorno fa

Ladro armato di coltello, sorpreso sul fatto in una abitazione

Bolzano Provincia1 giorno fa

Il vescovo Muser: eredità di Papa Francesco, un invito a rendere concreta la speranza

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti