Ambiente Natura
La Provincia sostiene la ricerca ambientale di Eco Research

La ricerca scientifica in ambito ambientale e l’ingegneria ambientale sono le due principali attività di Eco Research, la società a responsabilità limitata fondata nel 2004 da Eco Center S.p.A. Dal 2019 Eco Research ha assunto la nuova forma giuridica di associazione con scopo di ricerca.
Negli ultimi anni Eco Research si è affermata come istituto di ricerca, specializzandosi con il suo team nell’analisi degli agenti inquinanti e nella loro riduzione tramite innovative tecniche di trattamento. L’ente conduce progetti di ricerca a livello provinciale, nazionale ed europeo.
La Provincia di Bolzano sostiene questa attività di ricerca ai sensi della Legge Provinciale Ricerca e Innovazione (LP 14/2006). Il presupposto per i finanziamenti pluriennali per il sostegno alle attività di ricerca è la stipula di un accordo di programma tra la Provincia e il rispettivo organismo di ricerca e diffusione della conoscenza con sede in Alto Adige.
Via libera all’accordo di programma 2023-2025
L’accordo di programma tra Provincia ed Eco Research per il periodo 2023/25 è stato approvato oggi (13 giugno) dalla Giunta provinciale. Contestualmente la Giunta provinciale ha autorizzato il presidente della Provincia a firmare il relativo accordo, che garantisce a Eco Research un finanziamento di base di complessivamente 3.050.000 euro, di cui un milione di euro rispettivamente per il 2023 e per il 2024 e 1,05 milioni di euro per il 2025.
“Il programma di ricerca 2023/25 di Eco Research si basa sui principi della sostenibilità e dell’economia circolare ed è in linea con la strategia RIS3, la strategia regionale di innovazione adottata dalla Provincia“, ha spiegato il presidente Arno Kompatscher nel doppio ruolo che lo vede anche assessore provinciale alla Ricerca e all’Innovazione. Con il suo lavoro, Eco Research contribuisce anche al perseguimento degli obiettivi dettati nella strategia di sostenibilità della Provincia e nel Piano Clima Alto Adige 2040.
Dalle analisi isotopiche all’aria interna e alle microplastiche
Le attività di ricerca, le competenze tecnologiche e il know-how scientifico di Eco Research si collocano in tutte e quattro le aree specifiche elencate nel documento RIS3 della Provincia. Il programma di ricerca triennale di Eco Research, con un costo stimato di 3,55 milioni di euro, comprende ad esempio analisi isotopiche per determinare l’origine dei prodotti agricoli nell’area strategica RIS3 “Food and Life Sciences” (settore agroalimentare) e per caratterizzare i cicli dell’acqua nelle zone dei ghiacciai dell’area “Alpine Technologies” (gestione dei rischi nelle regioni alpine), studi sulla sicurezza delle batterie al litio nell’area “Automation and Digital” (automazione e settore automobilistico) e studi relativi alla carbonizzazione idrotermale (HTC) nell’area “Green Technologies” (progetti per combattere il cambiamento climatico attraverso processi di decarbonizzazione).
Tra gli altri progetti di ricerca che Eco Research sta portando avanti vi sono lo studio della qualità dell’aria nelle scuole e il suo impatto sulla salute, le analisi nel settore delle plastiche, in particolare delle microplastiche, e degli agenti inquinanti, nonché la piattaforma di intercalibrazione per le analisi delle emissioni sviluppata per l’impianto di termovalorizzazione di Bolzano.
L’accordo di programma approvato oggi è stato stilato in stretta collaborazione con la Ripartizione provinciale Innovazione e Ricerca e comprende anche le specifiche relative alla rendicontazione, alla verifica dei risultati e all’erogazione delle sovvenzioni da parte della Provincia.
-
Trentino4 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero2 giorni fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura1 settimana fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Trentino1 settimana fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.