Alto Adige
“La Protezione civile siamo noi”: un convegno per diffonderla nelle scuole

Si è conclusa ieri (2 febbraio) nell’Alta Val Pusteria la XVIa edizione del Campionato italiano di sci della Protezione civile al quale hanno preso parte oltre 650 atleti provenienti da 16 regioni italiane alla presenza dell’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler ed il direttore della Protezione civile, Rudolf Pollinger.
E nel pomeriggio si è svolto, presso la Casa dei congressi di Valdaora, un convegno nazionale per lo scambio di “best practice” fra organizzazioni locali incentrato sul tema “La Protezione civile nelle scuole”.
Nel suo intervento l’assessore provinciale competente, Arnold Schuler, ha sottolineato che “l’aiuto ed il sostegno a se stessi ed ai vicini fanno parte del DNA della popolazione altoatesina. Far parte di un’organizzazione di volontariato è una vera e propria scuola di vita”.
Da parte sua l’assessore alla Protezione civile della Regione Veneto, Gianpaolo Bottacin, ha quindi posto l’accento sul fatto che “gli uomini della protezione civile non sono solo persone in uniforme, ma fanno parte della nostra stessa comunità, sono parte di noi”.
Il direttore della Protezione civile provinciale, Rudolf Pollinger, ha posto l’accento sulla opportunità di promuovere il volontariato in tutte le scuole anche per informare i giovani e le loro famiglie sul comportamento da seguire in caso di necessità.
Al termine del convegno i direttori regionali delle varie strutture della Protezione civile si sono confrontati sulle possibili modalità di concreta realizzazione del progetto in ambito scolastico. Il responsabile nazionale della Protezione civile, Angelo Borrelli, si è collegato in video con la sede del convegno.
La festa conclusiva della XVIa edizione dei Campionati italiani di sci della protezione civile si è svolta in serata presso la Casa Michael Pacher di Brunico e contestualmente ha avuto luogo il passaggio delle consegne fra l’assessore Arnold Schuler e il suo omologo della Giunta regionale veneta, Gianpaolo Bottacin.
Ieri mattina si è svolta la gara di sci da fondo sulla pista Reiperting di Riscone, mentre ieri, giovedì 31 gennaio, a Passo Furcia si sono svolte le gare di slalom gigante e di snowboard, nonché la gara di scialpinismo con partenza da Valdaora/Grassl al Rifugio Lorenzi. Oggi si è svolta anche la “Giornata della Protezione civile“, con le organizzazioni locali protagoniste di una presentazione che ha portato sotto i riflettori nel municipio di Brunico le organizzazioni attive nelle attività di protezione civile davanti a tutti i partecipanti alla cerimonia sportiva.
All’organizzazione della manifestazione durata tre giorni hanno collaborato l’Agenzia per la Protezione civile, l’associazione turistica Brunico-Plan de Corones, l’associazione turistica Valdaora e Skirama Kronplatz. Informazioni dettagliate possono essere consultate sull’Homepage dell’Agenzia per la Protezione civile.
-
Italia & Estero6 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano2 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino5 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano7 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Italia ed estero2 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Trentino1 settimana fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero5 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”