Connect with us

Alto Adige

La presenza di slackline ad alta quota deve essere comunicata

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Gli ostacoli alla navigazione aerea di nuova costruzione, nonché quelli smantellati devono essere comunicati alla Ripartizione foreste.

Gli ostacoli esistenti, di nuova generazione, nonché quelli smantellati devono sottostare alla disciplina degli impianti a fune per gli ostacoli alla navigazione aerea. Tali ostacoli possono essere costruzioni verticali come tralicci, antenne, sostegni, camini nonché infrastrutture lineari come funivie, teleferiche, funi tese, filo a sbalzo e infrastrutture simili che superano una certa altezza dal suolo.

Le norme prevedono che anche le cosiddette slackline highliner, fettucce tese tra due punti sulle quali si cammina in equilibrio ad un’altezza considerevole, possano costituire ostacoli al volo ed in quanto tali la loro presenza va comunicata alla Ripartizione provinciale foreste. Questo è quanto previsto dalla legge provinciale n.1 del gennaio 2006. Inoltre, la segnaletica cromatica e luminosa prevista per gli ostacoli al volo deve essere corrispondente alle Direttive dello Stato Maggiore della Difesa e dell’ ENAC.

L’assessore provinciale alle foreste, Arnold Schuler, lancia a questo proposito un appello: “Anche gli highliner di slackline costituiscono ostacoli aerei e devono essere segnalati all’Ufficio Pianificazione forestale“. In gran parte le slackline non creano alcun tipo di problema, ma per quelle montate a più di 15 metri di altezza sarà dunque necessario dare comunicazione utilizzando questo link. Se gli ostacoli si trovano ad un’altezza inferiore ai 15 metri, ma sono in una posizione particolare e sono poco visibili, ne va data ugualmente comunicazione.

Le informazioni fornite vengo impiegate per creare una carta digitale aggiornata quotidianamente di tutti gli ostacolo presenti sul territorio altoatesino. “Questa mappa presenta una panoramica accurata e fornisce ai piloti dei velivoli tutte le informazioni necessarie per evitare gli ostacolo in volo e con ciò si contribuisce sensibilmente ad aumentare la sicurezza aerea“, conclude l’assessore Arnold Schuler.

Si sottolinea anche che, secondo l’articolo 58/bis, chi non comunica gli ostacoli alla navigazione aerea oppure il loro smaltimento è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria. In caso di incidenti vi possono essere inoltre conseguenze sotto il profilo civile e penale.



Regione TAA24 minuti fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige30 minuti fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia38 minuti fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia38 minuti fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport4 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero22 ore fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero1 giorno fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero1 giorno fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti