Alto Adige
La piattaforma Geobrowser Maps aggiornata con le nuove ortofoto 2020

Le informazioni contenute nella piattaforma digitale Geobrowser Maps, così come nel Geocatalogo, sono state integrate con le nuove ortofoto 2020 riferite al territorio altoatesino, online da qualche giorno. Le ortofoto sono fotografie aeree geometricamente corrette in modo tale che la scala della fotografia sia uniforme e possono quindi essere considerate equivalenti ad una mappa dal punto di vista geometrico.
“Le ortofoto ad alta definizione (dimensione del pixel 0,2 metri) riprese nell’estate 2020 rappresentano il miglior materiale fotografico disponibile a copertura dell’intero territorio provinciale“, fa presente Giorgio Gottardi, direttore dell’Ufficio pianificazione territoriale e cartografia.
Nel Geobrowser Maps sono contenuti tutti i dati geografici, e non solo, di Provincia e Comuni. Possono essere richiamati, tra l’altro, i piani territoriali, i piani paesaggistici, i piani delle zone di rischio, i piani delle infrastrutture, le carte geologiche, le particelle con vincoli archeologici, l’atlante statistico dell’ASTAT, ma anche il bollettino del traffico e il meteo. “Si tratta di uno strumento che costituisce un modello di collaborazione interdisciplinare fra gli uffici dell’Amministrazione provinciale ed anche con il Consorzio dei Comuni“, fa presente l’assessora provinciale competente, Maria Hochgruber Kuenzer.
Tutti i dati disponibili in forma digitale vengono rappresentati insieme alle ortofoto e alla cartografia di base del territorio della provincia di Bolzano. Il programma è integrato con Google Street View. Il Geobrowser è seguito dal Ufficio pianificazione territoriale e cartografia della Provincia.
Il Geobrowser è uno strumento di lavoro impiegato in prevalenza dai tecnici, ma è disponibile anche per il cittadino. L’utilizzo è gratuito. Il programma consente una ricerca veloce incrociata, il download dei risultati di ricerca, e la possibilità di caricare i propri dati georeferenziati. Con il Geobrowser i cittadini possono accedere ai prodotti cartografici e utilizzando ortofoto crearsi le proprie mappe, semplicemente combinando i vari strati informativi messi a disposizione dal servizio.
Le piattaforme Geobrowser Maps e Geocatalogo sono online sul portale della Provincia alla sezione dedicata alla digitalizzazione-informatica. Nella sezione dedicata alla natura e ambiente, sono disponibili 14 video tutorials che forniscono le istruzioni per avvalersi di questa offerta e non solo.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano7 giorni fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato